Il punto

È iniziato il rock degli stranieri, per gli allenatori è un valzer lento

Mentre i playoff stanno entrando nella loro fase calda, il mercato è in fermento – Andiamo allora a vedere la situazione delle 14 formazioni di National League
© CdT/Gabriele Putzu
Flavio Viglezio
08.04.2025 21:30

I playoff stanno entrando nella loro fase calda. Anzi caldissima, così come lo spareggio di promozione- relegazione. I club di NL però stanno da tempo lavorando in vista del prossimo campionato. Il mercato è in fermento, insomma. Non quello degli allenatori: solo ZCS Lions e Lugano – salvo clamorose sorprese – sono in cerca di un nuovo coach. A meno che lo Zurigo non decida all’ultimo di confermare Marco Bayer.

In un contesto in cui il margine di manovra riguardo i giocatori rossocrociati è particolarmente arido, i direttori sportivi cercano di sfruttare al meglio quello sugli stranieri. Anche in questo caso – come per i tecnici –sono parecchie le società che dovranno effettuare solo qualche ritocco. Non Ambrì Piotta e Lugano: per ragioni diverse, le due squadre ticinesi sono particolarmente attente e attive sugli import. Andiamo allora a vedere la situazione delle 14 formazioni di National League.

Ambrì Piotta

Quella a venire sarà la nona stagione di Luca Cereda sulla panchina biancoblù. Al momento, la squadra leventinese ha tre stranieri sotto contratto: i difensori Jesse Virtanen e Tim Heed e l’attaccante Chris DiDomenico. Il ds Paolo Duca non ha nascosto il desiderio di confermare Dominik Kubalik, ma il ceco ha chiesto tempo per decidere il suo futuro. Resta da valutare la situazione di Philippe Maillet, protagonista di un campionato in crescendo, ma che non sembra aver pienamente convinto lo staff tecnico. Sicuri partenti sono invece Janne Juvonen e Kodie Curran. Ad influenzare le scelte di Duca sarà però la già descritta situazione di Kubalik.

Lugano

I bianconeri saranno l’unica squadra – probabilmente con gli ZSC Lions – ad avere un nuovo coach nella prossima stagione. In questo senso, si fa sempre più strada la pista che porta allo svedese Tomas Mitell. Il general manager Janick Steinmann avrà il suo bel daffare per sistemare la questione degli stranieri. Attualmente sotto contratto ci sono Calle Dahlström, Jiri Sekac e Michael Joly. Steinmann non si è sbilanciato sul futuro dei tre e ha affermato che ci saranno ulteriori discussioni tra le parti. Difficile immaginare di rivederli tutti alla Cornèr Arena. Adam Huska, Valtteri Pulli, Radim Zohorna, Daniel Carr e Mark Arcobello non sono stati confermati. Steinmann è chiamato all’ingaggio di almeno tre import, un numero che potrebbe aumentare a dipendenza della situazione dei tre elementi citati.

Ajoie

I giurassiani devono prima di tutto pensare a salvare la pelle. In caso di salvezza, Greg Ireland è già stato confermato per la prossima stagione. L’Ajoie ha già cinque stranieri sotto contratto: il difensore Anttoni Honka e gli attaccanti Jonathan Hazen, Jerry Turkulainen, Julius Nättinen e Philip-Michael Devos. Quest’ultimo potrebbe ricevere il passaporto elvetico in tempi non troppo lunghi. In scadenza ci sono invece il terzino T.J. Brennan – che difficilmente verrà confermato –, Oula Palve e Pierre Bellemare. Al momento Julien Vauclair – in attesa di sapere in quale Lega giocherà il suo Ajoie – è in situazione di stallo.

Berna

Nonostante la bruciante eliminazione nei quarti di finale con il Friburgo, il Berna punta ancora su coach Jussi Tapola. Anche gli Orsi hanno già sei import per la stagione a venire: il portiere Adam Reideborn, i difensori Häman Aktell e Anton Lindhom e gli attaccanti Victor Ejsdell, Waltteri Merelä e Miro Aaltonen. La partenza verso Losanna del topscorer del campionato Austin Czarnik nonché quella del difensore Patrik Nemeth (Friburgo) potrebbe spingere il club della capitale ad ingaggiare un attaccante offensivo supplementare.

Bienne

In panchina i seeländer punteranno ancora sul 43.enne svedese Martin Filander. Sono già sette gli stranieri sotto contratto: il portiere Harri Säteri, il difensore Viktor Lööv e gli attaccanti Lias Andersson, Toni Rajala, Aleksi Heponiemi, Jere Sallinen e Marcus Sylvegard, annunciato ieri. Intanto il club della Tissot Arena ha già deciso di non proseguire il rapporto con il difensore Alexander Yakovenko.

Davos

La prossima sarà la terza stagione di Josh Holden sulla panchina grigionese. Il Davos ha già sette stranieri sotto contratto anche per il prossimo campionato: il difensore Klas Dahlbeck e gli attaccanti Joakim Nordström – mai sceso in pista in questo campionato per un infortunio – Simon Ryfors, Matej Stransky, Adam Tambellini, Filip Zadina e Brendan Lemieux. Difficile pensare allora ad una rivoluzione, nonostante la partenza in direzione Rapperswil del terzino finlandese Julius Honka.

Friburgo

Già da un anno è noto che a guidare il Gottéron a partire dal prossimo campionato sarà lo svedese Roger Rönnberg. Il Friburgo ha già ingaggiato Nemeth dal Berna e potrà sempre contare sugli attaccanti svedesi Marcus Sörensen, Jacob de la Rose e Lucas Wallmark. Sicuri partenti, invece, i difensori Ryan Gunderson e Andreas Borgman, nonché l’attaccante ex Ambrì Piotta Jakob Lilja. Da valutare la situazione di Linden Vey. Spifferi di mercato danno il Gottéron interessato all’ingaggio del difensore americano del Rögle Michael Kapla e dell’attaccante finlandese dell’HV 71 Henrik Borgström.

Ginevra

Il club ginevrino ha deciso di confermare la sua fiducia al tecnico francese Yorick Treille. Alle Vernets ci sarà invece una mezza rivoluzione per ciò che concerne gli stranieri: se ne andranno infatti Sami Vatanen, Teemu Hartikainen, Theodor Lennström, Dmytro Timashov e il portiere Antti Raanta. Il ds Marc Gautschi ha già ingaggiato dal Langnau il difensore Vili Saarijärvi, mentre in attacco sono sotto contratto Markus Granlund, Sakari Manninen e il canadese Jason Akeson, in procinto di diventare svizzero.

Kloten

Bella sorpresa della stagione, il Kloten ha confermato il tecnico Lauri Marjamäki. Gli aviatori hanno già ingaggiato il forte difensore offensivo svedese Max Lindroth e l’attaccante finlandese Petteri Puhakka. L’unico import ancora sotto contratto è Tyler Morley. Sami Niku andrà al Losanna, mentre sono in scadenza Thomas Gregoire, Niko Ojamäki, Daniel Audette, Pontus Aberg e Jayce Hawryluk.

Langnau

Altra bella sorpresa del campionato, il Langnau si affiderà a Thierry Paterlini per la quarta stagione di fila. I tigrotti hanno già sei stranieri sotto contratto: i difensori Juuso Riikola e Santtu Kinnunen (in provenienza dagli ZSC Lions) e gli attaccanti Saku Mäenalanen, Harry Pesonen, Aleksi Saarela e Hannes Björninen, finlandese acquistato dall’Örebro. Saarijärvi andrà a Ginevra, in scadenza Sean Malone e Michal Kristof.

Losanna

Sarà ancora Geoff Ward a guidare il Losanna nella prossima stagione. I vodesi hanno attualmente cinque stranieri sotto contratto, tutti attaccanti: Janne Kuokkanen, Lauri Pajuniemi, Antti Suomela, Ahti Oksanen e Dominik Kahun. Sono in scadenza i difensori Lawrence Pilut, Gavin Bayreuther, David Sklenicka, Michael Raffl e Brendan Perlini.

Rapperswil

Il Rappi ha dato fiducia a Johan Lundskog, il tecnico che ha terminato la stagione dopo l’esonero di Hedlund. Sono già sei gli stranieri sotto contratto con i sangallesi: i difensori Julius Honka e Jacob Larsson e gli attaccanti Malte Strömwall, Victor Rask, Nicklas Jensen e Tanner Fritz.

Zugo

Sarà Michael Liniger a prendere il posto lasciato libero in panchina da Dan Tangnes. Lo Zugo ha sette import già sotto contratto: i terzini Lukas Bengtsson, Gabriel Carlsson e Niklas Hansson e gli attaccanti Jan Kovar, Daniel Vozenilek, Fredrik Olofsson e Andreas Wingerli.

ZSC Lions

Insieme al Lugano, lo Zurigo è l’unica squadra che non ha ancora scelto l’allenatore per la prossima stagione. Marco Bayer rimarrà nell’organizzazione, ma potrebbe tornare ai GCK Lions. Sono sei gli stranieri sotto contratto con i Lions: il portiere Simon Hrubec, il difensore Mikko Lehtonen e gli attaccanti Rudolfs Balcers, Derek Grant, Jesper Fröden e Juho Lammikko.

In questo articolo: