Formula 1

Quella foto di Lewis Hamilton che vale mezzo milione

La prima immagine che ritrae Lewis in tuta rossa ha fatto impazzire tutti e i partner della Rossa ne hanno avuto un ritorno economico di circa 400mila dollari
Enorme il calore fatto sentire a Lewis Hamilton dai tifosi della Ferrari in occasione dei suoi primi giri in pista. © Reuters/Andrea Diodato
Maddalena Buila
29.01.2025 06:00

Il Mondiale di F1 non ha ancora alzato il sipario. Ma nel paddock c’è già qualcuno che può festeggiare. Sì, la Ferrari e i suoi sponsor hanno già realizzato il colpaccio grazie a Lewis Hamilton. D’altronde è da un anno a questa parte – cioè da quando è arrivata l’ufficialità che il 7 volte campione del mondo aveva detto di sì a Maranello – che tutti aspettavano il momento dell’investitura ufficiale del britannico. E l’entusiasmo è decisamente esploso dallo scorso 1. gennaio, quando Lewis ha pubblicato sui suoi profili social un post dedicato proprio all’inizio della sua avventura in rosso. Da lì in poi, l’euforia non si è mai arrestata. Anzi, è andata via via crescendo, toccando un picco clamoroso una settimana fa. Il 20 gennaio Hamilton ha infatti lanciato in rete una foto che lo ritrae con un impeccabile completo blu davanti alla casa del Cavallino, ovvero l’ex dimora e ufficio di Enzo Ferrari a Fiorano. Accanto al campione inglese la F40, l’auto dei suoi sogni. Alle sue spalle sette finestre aperte a indicare i titoli vinti finora, e poi un portone… forse il futuro ottavo sigillo ma in tuta rossa? Le spiegazioni simboliche si sprecano. Sta di fatto che con questa immagine Lewis ha raccolto la bellezza di 5,6 milioni di like e più di 56mila commenti. E in un amen ha così polverizzato la precedente fotografia che deteneva il record di “mi piace” sul profilo della F1, ovvero quella di Charles Leclerc – il suo attuale compagno di scuderia, guarda un po’… – dopo l’iconica vittoria dell’anno scorso a Monza. Due giorni dopo, il britannico si è poi superato, pubblicando un’immagine che ha nuovamente catalizzato l’attenzione mediatica di tutto il mondo e soprattutto di quella dei tifosi. Parliamo di lui ritratto per la prima volta con indosso i colori della Ferrari. Spalle appoggiate a una parete bianca, maglia rossa, tuta allacciata in vita e scarpe abbinate. Boom. In meno di 24 ore i like erano più di 4 milioni, mentre i commenti hanno raggiunto quota 75mila. Ad accompagnare il tutto, una frase che resterà negli annali: «FIRST TIME IN RED». Sì, tutto maiuscolo.

HP festeggia

Quelle di Hamilton sono mosse – altamente studiate, va da sé – che hanno creato delle sinergie pazzesche. E non solo a livello di social media. Lewis è infatti una delle figure più influenti, se non la più influente, nel mondo del motorsport. Il britannico è riconosciuto ovunque, anche grazie al fatto che si è impegnato in progetti che non coinvolgono soltanto le quattro ruote (come il lancio di un brand tutto suo o la collaborazione con enti dediti all’ambiente). Insomma, Lewis richiama l’attenzione sia online che offline in un modo che ben pochi altri atleti possono vantare. Se si fonde la sua popolarità con quella dell’iconico marchio della Ferrari, ecco che si ottiene qualcosa di incredibile. Ciò che maggiormente colpisce, è il valore economico direttamente associato alla pubblicazione delle sue immagini. Traduciamo il tutto in dati. Partiamo dal fatto che la maglia rossa indossata da Hamilton nella fotografia a cui facevamo riferimento poco sopra, non era semplicemente rossa. No, era costellata, al solito, dai loghi dei principali sponsor del Cavallino (vedi a lato). Ecco, secondo diverse società di analisi, in primis Sponsorlytix, lo sponsor principale HP grazie a questa immagine avrebbe generato un valore di 62.100 dollari. Una cifra persino maggiore di quella che ha incassato Ferrari stessa, attorno ai 50mila. Passiamo poi ai 48mila di IBM, i 37mila per Richard Mile, i 40mila di Puma e i 39mila di Unicredit. E via così per tutti gli sponsor apparsi. In totale, la singola immagine avrebbe generato un immediato ritorno economico stimato ben 400mila dollari per i partner commerciali del Cavallino.

Uno stipendio da urlo

Parliamo dunque di denaro sonante, entrato in poche ore nelle tasche dei diretti interessati. La strategia della Ferrari appare dunque chiara, dare la massima visibilità all’inglese. E questo senza badare a spese. Tanto è vero che Hamilton da contratto intasca 50 milioni all’anno, più 20 di bonus. Una cifra da urlo, appena sotto a quella da record fatta registrare da Max Verstappen con 75 milioni. Tanti, tantissimi soldi. Condizione necessaria per il successo. Ma al contempo che non sempre lo garantisce. Le risposte, come sempre, le darà la pista. C’è chi crede che Lewis in Ferrari farà rima con trionfo, quel trionfo che manca dal 2007 a Maranello (o dal 2008 se si considera il Mondiale costruttori). E poi c’è chi pensa invece che sarà un buco nell’acqua, considerando Hamilton – 40 candeline spente il 7 gennaio – ormai troppo in là con l’età per sperare nel colpaccio. Noi chiosiamo con un dato interessate: lo scorso anno Sir Lewis ha chiuso il campionato con 697 punti. Il suo compagno di squadra, il 26.enne George Russell, 695. Mica male per un vecchietto.

In questo articolo: