Raggruppamento pallacanestro Mendrisiotto, la sfida continua

Iniziata sotto i migliori auspici la seconda stagione del sodalizio sportivo - La missione resta invariata: favorire un percorso di crescita di qualità ai giovami cestisti
Red. Online
24.09.2018 14:46

MENDRISIO - Prosegue l'intesa nata la scorsa estate che ha permesso a Mendrisio Basket, AS Basket Stabio e SAV Vacallo di unire le forze e costituire un unico polo formativo regionale denominato "Raggruppamento Pallacanestro Mendrisiotto". Positivi i risultati ottenuti durante la prima stagione sia sul piano sportivo, dove la Under 17A ha conquistato il titolo cantonale e la prima squadra ha preso parte ai playoff di Prima Lega nazionale, sia a livello societario, con il comitato e la Commissione Tecnica che hanno svolto un ottimo lavoro affinando alcuni importanti meccanismi organizzativi. La missione del Raggruppamento per il futuro resta invariata ed è quella di offrire ai giovani atleti un percorso di crescita di qualità prestando particolare attenzione alla formazione sportiva e umana dei ragazzi, aspetto che sta particolarmente a cuore ai tre sodalizi momò.

Il comitato guidato dal presidente Fabrizio Poma è confermato e anche in futuro sarà formato da sei membri rappresentanti le tre società partner del progetto. Oltre alle formazioni Under 20 e Under 17, nella stagione 2018-2019 anche le squadre Under 15 entreranno a far parte del meccanismo aggregativo. Una scelta che è pienamente in linea con il piano di sviluppo del progetto ideato un anno fa. Le squadre Minibasket (atleti sotto i 13 anni) rimarranno invece sotto il cappello delle singole società.

La prima squadra sarà formata da giovani cresciuti cestisticamente nelle tre società momò, ai quali si aggiungeranno alcuni giocatori di esperienza. Il comitato ha nominato Dario Frasisti (già vice allenatore la scorsa stagione) capo allenatore della prima squadra e della Under 20A. Michele Sera continuerà a ricoprire il ruolo di Responsabile Tecnico del Raggruppamento e siederà sulla panchina della Under 17A. Una decisione maturata alla luce degli ottimi risultati conseguiti durante la prima stagione di vita del Raggruppamento, con la piena convinzione che la strada intrapresa sia quella giusta per raggiungere gli obiettivi che comitato e Commissione Tecnica si sono prefissati.

Unire le forze per progredire insieme: è questo il concetto che sta alla base del progetto Raggruppamento Pallacanestro Mendrisiotto. L'obiettivo degli addetti ai lavori è quello di costituire una realtà che permetta ai giovani di praticare la pallacanestro in una struttura formativa di primo livello. Dal canto loro, gli atleti potranno beneficiare di una struttura dirigenziale che vanta l'esperienza storica e culturale di tre club e di un gruppo di allenatori preparati costantemente supervisionati dalla commissione tecnica. Dall'intesa dei tre club emerge una struttura rafforzata e solida che consentirà la realizzazione di importanti sinergie. Le società continueranno a rimanere attive e ben radicato sul territorio con le attività delle categorie Minibasket mantenendo un ruolo importante nel contesto sociale di riferimento e promovendo lo sport giovanile.

Altra importante novità introdotta nel corso dell'estate è la partnership con PhysioTechLab, centro di eccellenza con sede a Mendrisio guidato da Fabrizio Macchi, diplomato ISEF, laureato in fisioterapia, preparatore atletico con un'importante carriera agonistica alle spalle. Un team di preparatori esperti seguirà settimanalmente le formazioni RPM lavorando su vari aspetti legati alla preparazione atletica dei ragazzi. Il team mette inoltre a disposizione le proprie competenze per la prevenzione e il recupero legati a infortuni e problemi fisici. Si tratta di un tassello importante che conferma la crescita del progetto RPM e l'elevato grado di attenzione rivolta a tutte le squadre del Raggruppamento.

Il comitato informa inoltre che in concomitanza con i primi impegni stagionali è prevista la distribuzione della tessera del tifoso che verrà venduta ai supporters momò al prezzo di 20 franchi. Il ricavato verrà interamente utilizzato per finanziare parte delle spese previste per la stagione sportiva 2018-2019.