Tennis

Il Roland Garros partirà con due sfide esplosive

Il sorteggio degli Internazionali di Francia propone domenica il match tra Zverev e Nadal - Nel primo turno si affrontano anche i veterani Wawrinka e Murray, entrambi già vincitori di Grandi Slam
Quella di quest’anno potrebbe essere l’ultima partecipazione di Rafael Nadal agli Internazionali di Francia. © EPA/Christophe Petit Tesson
Raffaele Soldati
24.05.2024 06:00

Chi è il più in forma del momento? Forse Alexander Zverev (ATP 4). E, per ironia del destino, il sorteggio del Roland Garros ha decretato che a sfidarlo nel primo turno - domenica alle 12.00 - sarà Rafael Nadal (ATP 276), ormai senza ranking protetto. Un match d’esordio da urlo. Una sfida generazionale. E, come se non bastasse, una sorta di rivincita della semifinale del 2022 a Parigi. Allora il tedesco fu costretto al ritiro per un infortunio alla caviglia, che lo ha tenuto a lungo lontano dai campi. Nel frattempo, Zverev si è ripreso, tanto da conquistare nello scorso fine settimana il Masters 1000 di Roma. Nel palmarès di «Sascha» ci sono 22 successi nei tornei del circuito e due ATP Finals (2018 e 2021). Nelle prove del Grande Slam c’è però il vuoto. Che dire invece di Rafa, che ha ripreso a giocare in questa stagione? Nonostante i mille acciacchi e l’età - il 3 giugno compirà 38 anni - il mancino di Manacor è una leggenda vivente non solo a Parigi. Dei suoi 22 titoli dello Slam, 9 li ha collezionati al Roland Garros: il primo nel 2011, l’ultimo nel 2022.

Stan ritrova lo scozzese

Se la sfida tra Zverev e Nadal è quella di cartello, c’è un altro primo turno esplosivo. Saranno infatti di fronte Stan Wawrinka (ATP 97) e lo scozzese Andy Murray (ATP 75), entrambi vincitori di Slam. Ventidue le sfide dirette tra i due veterani con 9 successi per l’elvetico. Stan e Andy si erano già affrontati all’esordio a Parigi nel 2020 e in quell’occasione l’aveva spuntata il romando che si impose in tre set. Nelle altre due sfide giocate alla Porte d’Auteuil una vittoria a testa: in semifinale nel 2016 (vittoria del britannico) e nel 2017 riscatto del tennista di Saint Barthélemy, che aveva firmato il torneo parigino due anni prima nel 2015, quando riuscì a dettare legge addirittura contro Djokovic. Il serbo (ATP 1), campione in carica, non sta affrontando il suo momento più felice. Molti sono comunque ancora pronti a scommettere su di lui. Nel primo turno se la vedrà contro il francese Herbert. Per Novak è possibile un quarto di finale con il norvegese Ruud, che ha raggiunto e perso le ultime due finali a Parigi. Se Carlos Alcaraz (ATP 2) debutterà contro un qualificato, Jannik Sinner (ATP 3) - dalla parte del tabellone dell’iberico - inizierà contro l’americano Christopher Eubanks (ATP 43). Poi potrebbe affrontare il croato Borna Coric o il francese Richard Gasquet.

Solo Golubic in tabellone

In campo femminile una sola svizzera figura nel tabellone principale. Si tratta di Viktorija Golubic (WTA 74), che inizierà contro la ceca Barbora Krejcikova (n. 24), vincitrice a Parigi nel 2021.