Riparte la stagione turistica a un anno dal nubifragio che aveva provocato otto morti tra il 29 e il 30 giugno 2024 - Parlano i sindaci di Cevio, Wanda Dadò, e Lavizzara, Gabriele Dazio: «Le nostre regioni necessitano del sostegno dei turisti»
Un investimento di 220.000 franchi per dare lustro a un’area naturalistica «da rendere più sicura e accessibile» - Bruno Buzzini, capodicastero Opere pubbliche e ambiente: «Offriamo alla comunità un luogo migliore, coinvolgendo le scuole»
Valle Malvaglia, il progetto sta a cuore al Municipio di Serravalle nell’ambito dello sviluppo dell’offerta turistica e del tempo libero - Il perno ruota attorno al ristoro alpino di Dandrio di proprietà del Comune che verrà messo in rete con i bed&breakfast e i rustici - E al Boschetto giochi d’acqua e una struttura polifunzionale
Biasca: lo scoscendimento di Biborgo è considerato un evento di «interesse cantonale» per le grandi dimensioni – La montagna trattiene ancora 2,5 milioni di metri cubi di materiale – Previsto il monitoraggio almeno fino al 2034
Lo hanno deciso poco fa le autorità a titolo precauzionale: forse rientreranno domani sera - Proseguono intanto i lavori di messa in sicurezza della zona a nord del paese bassoleventinese
L’estensione del tracciato che tocca il Bellinzonese e le valli fino al Piemonte non è soltanto «acquisito a livello storico come testimoniato da fatti incontrovertibili», ma è potenzialmente interessante visto il mercato sul quale si affaccia
Pollegio: lo scoscendimento è avvenuto nella stessa zona di nove anni fa - Contrariamente ad allora stavolta, però, non vi sono state abbondanti precipitazioni nelle ore precedenti - Geologi al lavoro per chiarire le cause
Il noto architetto paesaggista Andreas Kipar è l’autore del manifesto, presentato al WEF di Davos, che favorisce l’integrazione del verde nella progettazione urbana - La sua impronta è evidente nelle nuove scuole Medie del Borgo con l’arboreto e non solo
Per la nuova edizione del Sobrio Festival ci saranno a disposizione una quarantina di posti letto – Sempre più istituzioni vorrebbero inoltre una sala concerti firmata da Mario Botta
Sui monti sopra Arbedo è stato segnalato un grande blocco di roccia che presenta ben 101 coppelle - Gli interrogativi degli specialisti e le ipotesi sul tavolo
Maltempo in Mesolcina: le carte dei pericoli si sono rivelate buone solo per un terzo - Per il resto si sono dimostrate moderate o non sufficienti - Ecco perché bisogna agire in fretta
Maltempo in Mesolcina: svelata l'analisi dettagliata di quanto successo lo scorso 21 giugno – Sotto la lente i 18 riali che più di altri sono esondati – La consigliera di Stato Carmelia Maissen: «Non dimenticheremo mai quella sera»
Una particolare associazione, nata nel 2008, raccoglie fondi per recuperare i piccoli felini di Locarno e non solo - «Evitiamo il proliferare dei randagi e cerchiamo di trovare una casa ai più mansueti, ma il vero problema sono gli abbandoni»
Il pensionato e artista di Locarno Gian-Claudio Lanini realizza un libro sull’«oro blu» nei luoghi più inaspettati dei dintorni in cui vive - «È già la seconda ristampa, sono felice di riuscire a sensibilizzare le persone sull’importanza di un elemento così prezioso»
Devastanti chicchi di grandine fino a sette centimetri si abbattevano sul centro del capoluogo sul Lago Maggiore il 25 agosto 2023 - «Danni per svariati milioni, ma dopo l’emergenza abbiamo lavorato sodo e continueremo finché tutto sarà sistemato»
Alluvione in Mesolcina: il punto con lo Stato maggiore regionale - Le donazioni superano di poco i 2 milioni - Ancora numerosi i curiosi nelle zone colpite dal nubifragio
Il paese si trova alla confluenza dei fiumi Maggia e Rovana e in passato è stato purtroppo spesso al centro di tragedie - Nel 1648 persero la vita 52 persone, poi i disastri del 1868, 1924 e 1978
Sono passati otto giorni dal nubifragio che ha colpito la valle, devastando la frazione di Sorte, a Lostallo - Le lacrime spese per le vittime, l'attesa del Governo retico e la solidarietà senza fine
Pericolo frane in Valle Calanca: Coira prevede la costruzione di un vallo di contenimento, che presuppone però la realizzazione di un nuovo tracciato - Lavori al via forse già in autunno
Bellinzona, nei programmi in vista della prossima legislatura alcuni partiti oggi rappresentati in Municipio auspicano una soluzione per far fronte all’A2 che taglia in due la capitale - Fra galleria, interramento ed ulteriori protezioni antirumore - E rispunta pure il minimetrò
Una nuova antenna alpina dell’USI è stata inaugurata ad Airolo, si concretizza un progetto avviato nel 2018: «Aperta anche a scuole, enti e imprese che vogliono riflettere sull’ambiente e sull’impatto delle attività umane»
La puntata del 23 febbraio 2024 del podcast CdTalk—L'ospite: «Questo materiale è da buttare? Lo recupero e lo trasformo per beneficenza» con Michel Voisin, un po' falegname e un po' cineasta sul «tubo»
Valle Calanca e pericolo frane: dopo il polverone di una decina di giorni fa, nel weekend l'Ufficio tecnico non sbarrerà precauzionalmente la carreggiata
Calanca: il Gran Consiglio accoglie l'appello della valle ed incarica l'Ufficio tecnico cantonale di procedere alla realizzazione dei manufatti - Soddisfazione fra le autorità locali
Locarno: il Municipio rende noti i danni alle proprietà comunali colpite dall'evento naturale del 25 agosto – E a causa di un ricorso non si può sistemare Palazzo Marcacci (e non solo)
Valle Calanca, il Consiglio di Stato grigionese non intende costruire in tempi brevi due tunnel artificiali per scongiurare i pericoli naturali lungo la strada cantonale dove negli ultimi anni sono scese alcune frane – C’è delusione fra autorità e popolazione
Lo scrittore e alpinista Enrico Camanni ci aiuta a capire lo spessore simbolico della perdita imminente, una perdita che va oltre gli aspetti scientifici
Qualità dell'aria a livelli allarmanti a Nuova Delhi, mentre anche Mumbai e Calcutta si aggiungono alla classifica delle dieci città più inquinate al mondo
Le associazioni ambientaliste sono sull’attenti di fronte al tentativo delle istituzioni di accelerare le pratiche per la costruzione di grandi installazioni fotovoltaiche - Alle varie rivendicazioni, Swissolar risponde: «Rischiamo problemi di approvvigionamento»