Pesce d'aprile

Ecco cosa c'è in realtà dietro all'albero degli spaghetti

La goliardata è stata ideata dal Comune di Morcote con lo scopo di promuovere il villaggio dal punto di vista turistico ed enogastronomico
© Comune di Morcote
Red. Online
01.04.2024 17:03

Come molti di voi avranno sicuramente intuito, non fosse altro che per la firma con cui è siglato l'articolo, quello dell'albero di spaghetti di Morcote è un pesce d'aprile. Goliardata che prende spunto da un altro pesce d'aprile. Già, perché il famoso servizio della BBC sull'attività di raccolta degli spaghetti nel sud della Svizzera citato nel pezzo esiste veramente e fu mandato in onda dall'emittente britannica il 1. aprile del 1957 all'interno del programma «Panorama». Le riprese vennero effettuate in parte a St. Albans, nel Regno Unito e in parte a Castagnola, nel Luganese.

Le stime dicono che, la sera della messa in onda, il servizio fu visto da otto milioni di telespettatori. Lo scherzo funzionò perché, all'epoca, gli spaghetti erano ancora poco conosciuti nel Regno Unito. In centinaia, infatti, dopo la trasmissione chiamarono il centralino della BBC: alcuni erano increduli, altri volevano avere informazioni su come si facesse a coltivare l'albero. 

La promozione del territorio dietro alla versione ticinese dello scherzo

Detto del famoso scherzo della BBC, cosa c'è invece dietro a quello realizzato dal Comune di Morcote del quale vi abbiamo riferito? Dietro l'iniziativa, come ci spiegano dal Comune, c'è la volontà di promuovere il villaggio, soprattutto dal punto di vista turistico. Ciò che si vuole incentivare è un turismo sostenibile cosciente della biodiversità del borgo e attento alla sua salvaguardia. Si vuole poi sottolineare come il villaggio di Morcote non sia attrattivo solo per via del lago e degli edifici storici, ma anche per la presenza di una flora e una fauna interessanti e molto ricche.

A sposare questa visione è stato anche il presidente di GastroTicino Massimo Suter che ha deciso di prendere parte allo scherzo decantando la bontà degli spaghetti prodotti dall'omonimo albero presente a Morcote. «Visto che tramite questa goliardata si intende comunque promuovere il territorio, mi son detto fin da subito disponibile a fare da testimonial», ci spiega Suter. «Il pesce d'aprile vuole infatti ricordare che in Ticino ci sono tanti prodotti a chilometro zero che sono delle vere e proprie eccellenze e che come tali vanno pubblicizzati».

© Comune di Morcote
© Comune di Morcote
In questo articolo:
Correlati