Market Outlook

Uno scenario incerto e con diverse opportunità da cogliere

Mercoledì sera al LAC si è tenuto il terzo evento organizzato dal Corriere del Ticino dedicato al tema dei mercati finanziari e dell’andamento economico aziendale.
Red. Online
12.05.2023 11:29

Una platea gremita, mercoledì 10 maggio, si è riunita al LAC per presenziare al Market Outlook organizzato dal Corriere del Ticino e moderato da Gianluigi Trucco. Relatori della serata sono stati Sascha Kever di PKB Privatbank, Jose Antonio Blanco di Swiss Life Asset Manager e Paolo Morel Founder e Managing Director di PM Consulenze.

Tanti i temi che sono stati trattati, dall’andamento delle materie prime, alle valute, passando per gli scenari macro economici legati all’aumento dei tassi d’interesse delle principali banche centrali. Il contesto è chiaramente ancora perturbato, nonostante sia in ripresa dopo un 2022 molto complesso e sfidante per i mercati, che per la prima volta hanno visto la rottura della correlazione “obbligazionario-azionario”. Tante le preoccupazioni legate ai principali indicatori economici delle varie economie internazionali, così come incerto è il quadro in cui le aziende devono muoversi; scenario illustrato in modo chiaro e pratico da Morel.

Jose Antonio Blanco e Sascha Kever hanno concordato che, come sempre in momenti di incertezza, vi sono sempre dei punti saldi a cui aggrapparsi e soprattutto opportunità che permettono di avere una gestione efficiente dei propri portafogli, partendo dalle valute fino al comparto obbligazionario, guardando anche i mercati emergenti. Entrambi i relatori, in merito al tema della perdita del primato del dollaro come valuta di riferimento per l’economia mondiale, si sono detti cautamente scettici.

Su domanda giunta dal pubblico sul tema dell’intelligenza artificiale, tutti i relatori si sono espressi con apertura, ma allo stesso tempo, con molta cautela. Paolo Morel si è detto preoccupato dalla non regolamentazione attuale e dei rischi che può creare per le nuove generazioni, mentre in ambito aziendale prevede benefici sul medio-lungo periodo, anche se saranno da valutare attentamente. Per Kever e Blanco, invece, l’AI, anche nel campo della finanza applicata, è sicuramente uno strumento molto potente e valido, ma che necessita della strategia umana per performare al meglio. Chiaro per tutti che in ottica di trimestrali del comparto tecnologico, l’intelligenza artificiale sarà un fattore per la crescita del valore di alcune aziende sui principali listini borsistici a livello globale.

Il prossimo evento del Corriere del Ticino si terrà mercoledì 14 giugno, sempre al LAC, moderato da Luca Albertoni, direttore della Camera di Commercio del Canton Ticino, sul tema della tecnologia: intelligenza artificiale, sicurezza informatica e le nuove frontiere del web 3.0 saranno solo alcuni dei temi di dibattito.

In questo articolo:
Correlati