Viaggio con i primi turisti nella valle che si apre oltre Cavergno, dopo nove mesi di chiusura per l’alluvione - «È un posto magico, rimasto per la maggior parte intatto, e siamo felici di poterci tornare per godere della natura in primavera»
I turisti potranno tornare a percorrere la strada che sale oltre Cavergno già da questo sabato, 12 aprile – La sindaca, Wanda Dadò: «Nessun evento commemorativo particolare, è soltanto l’inizio e c’è ancora tanto da fare»
Tutti gli indici azionari si sono mossi in territorio positivo anche se le preoccupazioni rimangono perlopiù intatte - La Commissione europea si appresta a dare via libera al primo pacchetto di tariffe in risposta ai dazi applicati la settimana scorsa dal presidente Donald Trump
Le associazioni imprenditoriali elvetiche preoccupate per le conseguenze della politiche tariffarie USA - Economiesuisse: «L’incertezza sul futuro è palpabile»
Il presidente degli Stati Uniti annuncia alla Casa Bianca le misure protezionistiche che, a suo avviso, dovrebbero permettere al Paese di riconquistare il terreno perduto negli anni scorsi sul piano industriale e commerciale - Molti i dubbi del mondo economico sulla manovra
Riparte la stagione turistica a un anno dal nubifragio che aveva provocato otto morti tra il 29 e il 30 giugno 2024 - Parlano i sindaci di Cevio, Wanda Dadò, e Lavizzara, Gabriele Dazio: «Le nostre regioni necessitano del sostegno dei turisti»
Parla Nicola Pini, che tra qualche giorno taglierà il traguardo del primo anno in qualità di sindaco della Città di Locarno e che, per il Corriere del Ticino, traccia un bilancio tra aggregazioni, riqualificazioni urbanistiche e viabilità in Città Vecchia
Francesco Siccardi, CEO dell’azienda ticinese che produce dispositivi per la chirurgia ortopedica, descrive gli obiettivi di crescita dei ricavi, stimati tra il 13 e il 15% per quest’anno - «L’attività della Parcus Medical è complementare alla nostra»
Attorno al polo bellinzonese di ricerca biomedica stanno crescendo aziende biofarmaceutiche in fase clinica, essenziali per portare sul mercato le scoperte scientifiche, come Humabs, oggi Vir Biotechnology - Abbiamo incontrato la CEO, di passaggio nella capitale.
Nel parco della falconeria, in centro città, fremono i lavori a pochi giorni dall’apertura con spettacoli quotidiani «Speriamo di avere più fortuna dell’anno scorso, forse il salvataggio di quell’aquila a inizio anno potrà essere di buon auspicio»
Dopo il Bundestag, anche il Bundesrat ovvero il senato federale tedesco, ha dato il suo via libera alla sospensione della norma costituzionale del freno del debito - Per Ceresio Investors questo dovrebbe dare una spinta anche all’automotive
Interrogativi e sensazioni alla serata sulla sperimentazione di una viabilità meno invadente nel nucleo storico - Negozianti, esponenti della politica e cittadinanza hanno espresso i dubbi - Il sindaco, Nicola Pini: «Vogliamo coinvolgere»
Lo studio locarnese Michele Arnaboldi Architetti si aggiudica la vittoria del concorso per un nuovo Kursaal - Alain Scherrer, presidente del consiglio d’amministrazione: «Subito al lavoro per definire i costi e la data di avvio del cantiere»
Dal 6 al 13 luglio il Teatro del Gatto ospiterà concerti, lezioni e laboratori con artisti invitati anche da New Orleans - «Non ci rivolgiamo solo ai musicisti, pure il pubblico potrà assistere alle numerose esibizioni all’interno e all’esterno della sala»
Lo chef Davide Asietti ha tappezzato Locarno con una serie di manifesti che lo ritraggono con aria di sfida: «Ricomincio al ristorante Campofelice a Tenero, proprio vicino ai campeggi, una volta conclusa l’esperienza di Winterland-Locarno»
Il noto architetto paesaggista Andreas Kipar è l’autore del manifesto, presentato al WEF di Davos, che favorisce l’integrazione del verde nella progettazione urbana - La sua impronta è evidente nelle nuove scuole Medie del Borgo con l’arboreto e non solo
Il segretario al Commercio americano ha detto che Trump è disposto a «ragionare» con Messico e Canada - In Germania si discute la revisione delle regole sul debito pubblico, il che permetterebbe un «bazooka fiscale» da 500 miliardi
Sono ai minimi da oltre un ventennio le immatricolazioni nei primi due mesi dell’anno - La quota delle elettriche e delle ibride plug-in tiene ma non decolla - Gli importatori chiedono a Berna di adeguarsi alle normative comunitarie, in via di revisione, per evitare le multe sulle emissioni
Per controversia relativa a perdite derivanti da una strategia di «short selling» di azioni Tesla, che ha comportato perdite elevate nel periodo compreso tra settembre 2019 e luglio 2022
Le due aziende hanno deciso di unire le forze per fornire alle aziende agroalimentari strumenti digitali per monitorare l’impatto ambientale dei loro prodotti
Il tasso di disoccupazione ai sensi dell’ILO nel 4. trimestre 2024 in Svizzera è salito di 0,4 punti al 4,4% - È aumentata anche l’occupazione (+0,6 punti) - In Ticino si registra invece un calo dei senza impiego al 5,9% (-0,6%) - Per l’Ustat bisogna però guardare le medie annuali, che mostrano una situazione di stabilità
Le famiglie sono un importante attore della vita economica e sociale del Paese. Ma sono sotto pressione. Ne abbiamo parlato con Spartaco Greppi, professore e responsabile del Centro competenze lavoro, welfare e società della Supsi
Franco Polloni, responsabile dell’area di mercato Svizzera e Italia di EFG International, si esprime sulla trasformazione, definita completa, della banca - «La strategia decisa alcuni anni fa è stata implementata e ha portato valore anche al Ticino che rimane il terzo hub nazionale del Gruppo» - Buono il contributo dato allo sviluppo delle masse gestite
La riforma del sistema di tassazione del «reddito fittizio» risulterebbe interessante soprattutto per i neo proprietari - È quanto emerge da uno studio di Raiffeisen Svizzera - Nell’immediato Cantoni e Comuni perderebbero però entrate fiscali
A una raccolta firme contro lo studio per individuare una viabilità alternativa nel nucleo storico della «Regina del Verbano» se ne contrappone una seconda, di favorevoli, messa a punto in pochi giorni e perlopiù da parte di chi vive nella zona - Il progetto mira a limitare il traffico di transito lungo le vie Borghese, Cittadella, delle Monache e San Francesco
Dopo oltre dieci anni, l’osteria più caratteristica di piazza Grande presto tornerà ad accogliere la clientela – «È una grande emozione riportare in vita lo spirito di quel luogo speciale della "Regina del Verbano", adeguandolo alle esigenze di oggi»
Luce verde al prestudio sulla fusione tra Locarno, Losone, Brione, Orselina, Minusio e Tenero-Contra – Quest’ultimo era previsto nello scenario «Piano», che però è stato affossato dal «no» dei vicini di Gordola, Cugnasco-Gerra, Gambarogno, Cadenazzo e Lavertezzo – Il Dipartimento istituzioni incontrerà i sindaci del «sì»