Joe Biden torna in pubblico e attacca Donald Trump

«In 100 giorni questa nuova amministrazione ha causato tanti danni e tanta distruzione. È quasi sconvolgente pensare che possa essere accaduto così presto». Lo ha detto Joe Biden tornando in pubblico per la prima volta da quando ha lasciato la Casa Bianca.
Biden è intervento a un evento a Chicago sul Social Security, il programma pubblico per la disabilità e le pensioni finito nel mirino di Donald Trump e dei repubblicani che – ha denunciato Biden – sono a caccia di risorse per finanziare il taglio delle tasse ai ricchi.
«Tutti meritano di essere trattati con dignità, tutti, a prescindere dall’aspetto economico, dobbiamo assicurarci che più di sessanta milioni di americani che vivono con disabilità vengano trattati con dignità». «Che cosa ci rende diversi dal resto del mondo? Qui nessuno è re, tutti hanno una chance» ha affermato Biden facendo riferimento, senza nominarlo, a Donald Trump.
Il ritorno di Biden spacca i democratici, alle prese con una crisi di identità dalla sconfitta di novembre e incapaci finora di opporre resistenza al presidente. Se alcuni ritengono il suo intervento come il «normale compito» di un ex presidente, altri sono convinti che dovrebbe restare nell’ombra vista la scottante sconfitta. Il ritorno dell’ex presidente arriva mentre i democratici sono in cerca di un nuovo leader e si moltiplicano le speculazioni sul futuro di Alexandria Ocasio-Cortez, la deputata impegnata in queste settimane in un tour per gli Stati Uniti contro l’oligarchia con il senatore Bernie Sanders. «Rappresenta la prossima generazione della politica democratica. Quello che sta dicendo, direttamente o indirettamente, è che serve un cambio generazionale nella leadership del partito e nel suo messaggio», affermano molti democratici. Altri restano scettici perché la ritengono, come Sanders, «troppo a sinistra».
L'ex presidente ha avvertito che Trump ha «dato un colpo d'ascia» alla previdenza sociale. «In meno di 100 giorni questa amministrazione ha preso a calci la previdenza sociale». Ha quindi criticato duramente l’attuale gestione della Social Security, affermando che i tagli drastici al personale hanno lasciato i beneficiari nell’incertezza. «Per la prima volta nella storia le persone sono sinceramente preoccupate che i loro sussidi di previdenza sociale possano essere ritardati o interrotti. Li hanno ricevuti in tempo di guerra, durante le recessioni, durante la pandemia. Ma ora, per la prima volta in assoluto, le cose potrebbero cambiare. Sarebbe una calamità per milioni di famiglie, milioni di persone».
In vista del discorso di Biden, la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt aveva affermato, facendo (nuovamente) riferimento all'età dell'ex presidente: «Non mi aspettavo un suo discorso a quest'ora. Credevo andasse a letto più presto la sera».