I Grigioni nella top 10 delle mete più accoglienti del pianeta secondo Booking

La Svizzera come destinazione turistica continua a guadagnare consensi a livello internazionale. Qualche giorno fa a tessere le lodi del nostro Paese era stata la rivista Vogue che aveva eletto la città di Lugano a meta da visitare almeno una volta nella vita preferendola nientepopodimeno che a Como. Ieri, invece, a portare agli onori il turismo elvetico è stato il famoso portale di riservazione viaggi Booking che ha pubblicato i suoi «Traveller Review Awards 2025». E, nella top 10 delle migliori mete figurano anche i Grigioni.
Ma in cosa consiste questa particolare classifica? Come spiega il Blick, che riporta la notizia, i «Traveller Review Awards» premiano gli operatori del mondo del turismo che offrono ospitalità e servizi d'eccezione in 220 Paesi sulla base di più di 240 milioni di recensioni di utenti del portale. Ora, a contraddistinguere le località inserite nei piani alti di questa classifica sono l'elevata percentuale di esercizi premiati dagli utenti.
Torniamo allora ai Grigioni. Il cantone occupa il 5. rango della particolare graduatoria stilata da Booking. Che ci si rechi in terra retica per assistere al World Economic Forum di Davos, per andare a sciare a St. Moritz o per visitare la tradizionali case engadinesi c'è da aspettarsi una delle migliori accoglienze al mondo.
Detto dei Grigioni, vediamo quali sono state le località a salire sul podio. In prima posizione troviamo la regione di Osijek e della Baranja, situata nella Croazia nordorientale. La zona è famosa per la fortezza barocca di Tvrda e per il parco naturale Kopacki Rit, una delle zone umide meglio preservate d'Europa. Al secondo posto troviamo poi la Cachezia, provincia storica situata nella Georgia orientale. La regione è conosciuta per i vigneti, i monasteri ancestrali e i panorami incantevoli. L'ultimo gradino del podio è invece occupato dall'arcipelago di Madera, situato in territorio portoghese, che seduce i visitatori con i suoi paesaggi maestosi, le sue acque cristalline e il suo celebre vino. Medaglia di legno e quarto posto davanti ai Grigioni, infine, per la provincia di Misiones, in Argentina, celebre per le cascate dell'Iguazú.