I nomi dei promossi (e di tutti i premiati)

Venerdì scorso, al Palexpo di Locarno, sono stati consegnati gli attestati di maturità a 116 allievi del Liceo di Locarno. Numerosi gli allievi e le allieve che si sono distinti e che hanno ricevuto i premi messi a disposizioni da privati, enti e Associazioni.
Premi per le migliori maturità al liceo di Locarno
La miglior maturità in assoluto è stata conseguita da: Jacopo Fadini, Opzione Specifica (OS) Fisica e applicazione della matematica (media 5.89), Jacopo ottiene anche il Premio Lions Club per il promovimento dello studio delle scienze tecniche a livello accademico e il premio Ron Città di Locarno per la miglior maturità bilingue italiano-tedesco. Pablo Morinini, OS Biologia e Chimica, media 5.46, riceve il Premio offerto da TIBIO e dal Centro Alpino Tettamanti, per il promovimento dello studio della chimica e della biologia. Anche quest’anno, il Rotary Club di Locarno consegna un premio per i migliori Lavori di maturità nelle seguenti aree disciplinari: scienze sperimentali, informatica e sport a Jacopo Fadini; lingue, letteratura e arti a Joao Pisaturo; scienze umane a Filippo Giacchetto.
Inoltre, le migliori maturità nei vari indirizzi di studio e per risultati conseguiti in singole materie sono state insignite dai riconoscimenti seguenti: premio in memoria di Padre Giovanni Pozzi per la migliore maturità in OS Latino a Chiara Beroggi (media 5.25); premio della Banca Raiffeisen di Losone per la miglior maturità nell’OS Economia e diritto a Filippo Giacchetto (media 5.36); premio Amigos de la lengua Española a Medina Osmanovic per la nota 5.5 a Spagnolo; premio Anglo Swiss Club per l’OS Inglese a Greta Spiess (media 5.68), che vince anche il premio dell’Ambasciata di Francia per la nota 6 in Francese; premio Daniela Mazzi per la miglior nota di Matematica (5.5) nel curricolo di lingue moderne a Joline Russenberger che vince anche il premio dell’Ambasciata di Gemania per la nota 6 in Tedesco; premio Fernando Zappa dell’Associazione Italiana di Cultura Classica a Gioia Madonna (nota 5 in latino); premio della Fondazione “Gio e Fiorella Jelmini” per la distinzione nell’Opzione complementare Sport a Lea Del Ponte e Irina Franscella; premio PSI dell’Associazione ticinese degli psicologi a Gaia Frey per essersi distinta nell’Opzione complementare Pedagogia e Psicologia. Il premio del Consolato di Germania va inoltre a Ilenia De Simone, Giulia La Regina, Seraina Schaad e Maraya Wyss per la nota 6 in Tedesco.
Il Collegio Papio
Serata di festa, venerdì scorso, al Collegio Papio di Ascona. Soddisfazione per i venticinque tra studentesse e studenti dell'istituto locarnese, che hanno conseguito l’Attestato svizzero di maturità. Tredici di essi hanno ottenuto la maturità nella variante bilingue, che prevede lezioni di geografia, storia ed economia-diritto o biologia in inglese. Grande motivo di soddisfazione l’hanno dato i candidati all’Esame Complementare Passerella: al termine di un anno particolarmente intenso ben cinque hanno ottenuto il certificato di maturità.
La serata si è articolata in un primo momento ufficiale, in aula magna, e un secondo conviviale nella nuova splendida mensa, dove ha avuto luogo la cena. Parole di elogio a tutti i maturati ma anche di solidarietà a chi non ce l’ha fatta da parte del rettore Patrizio Foletti e del vicerettore Paolo Scascighini, che hanno voluto sottolineare come i momenti di successo e di insuccesso vanno gestiti con saggezza, essendo i primi non privi di insidie e i secondi non privi di potenzialità.
Hanno fatto seguito il saluto del presidente dell’Associazione Amici Maurizio Checchi, e l’attribuzione dei premi da parte degli sponsor. Studentesse e studenti che hanno conseguito l’attestato svizzero di maturità: Yasin Attya, Giacomo Basaglia, Giovanni Basaglia, Gloria Berta, León Bettata, Aline Bianda, Alice Bressello, Giada Camardella, Magalí Drack, Samuel Er Viveros, Federico Ferrari, Amalia Graetzer, Michele Inì, Karl Matthias, Alessandro Merlani, Simone Muff, Emanuele Neri, Octavio Peyron, Nicole Rüegsegger, Neumann Isabel Dana, Etienne Schmitt, Serena Schwarz, Polina Soloviova, Nicole Wildi, Riccardo Zucconi.
Studentesse e studenti che hanno superato l’Esame Complementare Passerella: Mattia Acciarresi, Nicolas Bogo, Jonathan Foffa, Naima Marioni, Mattia Tomatis. I migliori risultati complessivi all’Esame svizzero di maturità (premio Raiffeisen Locarno). Primo rango: Samuel Er Viveros e Serena Schwarz (entrambi con 110.5 punti, media 5.26); Terzo rango: Aline Bianda (105.5 punti, media 5.02)
Miglior risultato nella disciplina artistica “Musica” (premio UBS Ticino): Nicole Wildi, nota 6. Miglior risultato nella disciplina artistica “Arti Visive” (premio UBS Ticino): Octavio Peyrón, nota 6. Premio “Mons. Grampa” al miglior risultato complessivo nelle materie d’istituto – religione, filosofia, etica – (premio UBS Ticino): Samuel Er Viveros, media 5.83. Miglior risultato complessivo nelle materie del settore scienze naturali – biologia, chimica, fisica e matematica – (premio Corriere del Ticino): 1. Samuel Er Viveros (22.5 punti, media 5.5); 2. Giacomo Basaglia (21.5 punti, media 5.37); 3. Aline Bianda e Riccardo Zucconi (20.5 punti, media 5.12). Miglior risultato nella lingua tedesca (premio ESL): Nicole Rüegsegger, 5.5.
Miglior risultato nella lingua francese (premio ESL): Alice Bressello, 5.5. Miglior risultato nella lingua inglese (premio ESL): Serena Schwarz, 6.0. Premi Rotary club: Miglior lavoro di maturità: parimerito Aline Bianda, Samuel Er Viveros e Serena Schwarz, nota 6. Miglior Esame Complementare Passerella: Mattia Acciarresi, media 4.7. Il Collegio Papio con tutti i docenti, la direzione e lo staff si complimenta con tutti i maturati e augura loro il meglio per gli studi e per la vita!