Viaggio sui luoghi di ripresa di studentesse e studenti del CISA, il Conservatorio di scienze audiovisive – «Siamo all'opera per i nostri lavori di diploma, ma vogliamo continuare ad affascinare il pubblico con le nostre storie»
Il campione locarnese, primatista mondiale nello stile delfino, visita le elementari frequentate oltre 15 anni fa: «È bello condividere una giornata con le nuove generazioni facendo sport, anche se mi hanno rivolto moltissime domande»
Parla il gruppo di giovani di Cevio, promotore di un’iniziativa dopo il tragico nubifragio in alta Vallemaggia - «Abbiamo viaggiato fino a Davos per incontrare i nostri idoli, cantando insieme a loro sul palco di fronte a mille persone»
Una classe di quarta elementare dei Saleggi di Locarno ha realizzato un breve filmato di finzione ambientato in città - «Sarà inviato alle giornate dei giovani cineasti a Zurigo e racconta di Valérie, una bimba arrivata qui da un Paese in guerra»
Da Cevio, un gruppo di adolescenti fa sentire la sua voce – Per raccontare quanto il loro mondo sia stato spazzato via dall’alluvione di fine giugno: «Il nostro appello sotto forma di canzone è arrivato agli autori, che ci hanno invitati a Davos per il loro prossimo concerto»
Come funziona un telefonino? E una calcolatrice? Come si crea un cartone animato? Le classi delle elementari di Locarno, grazie a un’iniziativa della Supsi, possono avvicinarsi alla tecnologia scoprendo i segreti che governano i dispositivi della vita quotidiana, tra matematica e scienze naturali
La puntata del 29 marzo 2024 del podcast CdTalk—L'ospite, con Davide, Tessa, Sofia, Paolo e Ludovica: «Sensibilizzare sì, ma qui si punta solo sulla punizione»
La puntata del 19 gennaio 2024 del podcast CdTalk—L'ospite: ecco come i bambini muovono i primi passi nel mondo della programmazione e dell'intelligenza artificiale
Altalene, castelli, teleferiche... la Città mette oltre mezzo milione di franchi sul tavolo e sollecita i più piccoli a disegnare le loro attrazioni preferite
A due anni dall’inizio dell’emergenza sanitaria, riflettiamo sulle conseguenze di questo periodo sulla salute dei giovani grazie all’intervento di Mara Foppoli, psicoterapeuta e responsabile della Consulenza di Pro Juventute per la Svizzera italiana