«Il traffico sull’A13 ci preoccupa»

«Il Governo osserva con preoccupazione il costante aumento del traffico e nel 2022 ha istituito un gruppo di lavoro con rappresentanti dei Comuni e delle regioni, nonché dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) per contenere al minimo gli effetti negativi». Così la consigliera di Stato retica Carmelia Maissen risponde all’interpellanza con cui il granconsigliere nonché sindaco di Grono Samuele Censi chiedeva quale fosse la posizione del Governo al riguardo, appunto, del traffico lungo l’asse dell’A13 e quali misure intenda adottare per risolvere il problema (ve ne avevamo parlato di recente). Nella risposta ai quesiti posti da Censi, la direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità ha sottolineato che l’A13 riveste «un’importanza fondamentale per la conservazione e la promozione della piazza economica e turistica dei Grigioni».
Il prezzo della vignetta
Nell’interpellanza, Censi aveva anche sollevato l’idea di aumentare il prezzo della vignetta autostradale per far fronte ai problemi di traffico. A questa ipotesi il Governo risponde che la misura è di competenza federale e che a Berna si stanno trattando la mozione e il postulato Stadler, rispettivamente per un pedaggio a tariffa variabile per l’asse nord-sud e per una migliore gestione della viabilità. «L’USTRA sta anche elaborando un rapporto sul traffico di aggiramento che il Cantone attende con impazienza», spiega Maissen.
Riscontro positivo
«Sono soddisfatto che il tema sia tornato d’attualità a livello cantonale», replica Censi, ben consapevole dell’importanza dell’A13 per i Grigioni. «Il traffico di transito però ci preoccupa». Aggiungendo di essere cosciente che questo sia un tema federale di stretta attualità: «Al momento sono in corso progetti e rapporti affinché si possano trovare delle soluzioni concrete».