Bellinzona

Incidente al parco giochi: «Struttura collaudata a marzo 2023»

Il Municipio ha preso atto con dispiacere dell’incidente avvenuto alla Gerretta – «Si procederà ad una ulteriore sensibilizzazione delle squadre esterne, il cui operato è tuttavia conforme alle norme e direttive upi in materia»
© Rescue Media
Red. Online
19.06.2023 12:26

Una bimba stava giocando su una struttura nel parco giochi della Gerretta, a Bellinzona, quando, complice la rottura di un legno di sostegno, è caduta ferendosi. L'incidente è avvenuto ieri, attorno alle 17. E oggi il Municipio della capitale prende posizione: «Prendiamo atto con dispiacere» di quanto accaduto, si legge nel comunicato stampa. Il capo dicastero dei Servizi urbani e ambiente Giorgio Soldini ha preso contatto con la famiglia della bambina rimasta ferita, per accertarsi delle sue condizioni. E la Città è andata oltre, appurando che il parco in questione era stato verificato da uno specialista certificato nell’ambito di un controllo annuale a inizio marzo 2023. Ora, si attende l’esito dell’inchiesta per conoscere le cause esatte dell’incidente.

I parchi cittadini

La Città investe circa 200-250 mila franchi annui di manutenzione ordinaria e ha stanziato circa 4 milioni di franchi di crediti quadro per la manutenzione straordinaria dei parchi per il periodo 2019-2023. Le strutture pubbliche e all’interno delle sedi scolastiche devono superare le certificazioni dell’Ufficio per la prevenzione degli infortuni (upi). A titolo informativo, Bellinzona precisa che queste strutture sono soggette a tre tipi di ispezione che vanno da quella visiva da parte degli operai comunali che si occupano della pulizia, della riparazione dei danni da atti vandalici e maltempo, passando da quella operativa da parte di addetti della Città appositamente formati, che avviene in base alle indicazioni dei fabbricanti dei giochi, fino all’ispezione annuale che è eseguita da specialisti certificati esterni i quali si esprimono anche sulla bontà delle verifiche operative.

In caso si verificassero danni o rotture durante i controlli visivi o operativi, gli attrezzi ludici vengono messi temporaneamente fuori uso e riparati nel più breve tempo possibile.

«Segnalate»

Un ruolo importante lo svolgono anche le segnalazioni degli utenti, che possono segnalare tramite l’app della Città eventuali danni ai giochi. Queste segnalazioni, come tutte quelle che giungono tramite l’app, «vengono prese a carico ed evase in tempi relativamente rapidi, a seconda della gravità e della portata dell’intervento», fa sapere ancora il Municipio.  L’invito è quindi quello di non esitare a trasmettere queste segnalazioni.

Alla luce di questo incidente, la Città ha deciso di procedere a una ulteriore sensibilizzazione delle squadre esterne, il cui operato, come indicato in precedenza, è tuttavia conforme alle norme e direttive upi in materia.

In questo articolo:
Correlati