Stati Uniti

La FAA intensificherà le ispezioni degli stabilimenti Boeing

La Federal Aviation Administration condurrà un audit su tutta la linea di produzione del MAX 9 e sui fornitori
© AP
Red. Online
12.01.2024 16:45

Nulla verrà lasciato al caso. Letteralmente. Dopo aver avviato ufficialmente un'indagine sull'incidente occorso al volo Alaska Airlines AS 1282, la Federal Aviation Administration (FAA) oggi ha dichiarato di voler intensificare le ispezioni agli stabilimenti di produzione di Boeing. L'Agenzia che regola e sovrintende ogni aspetto riguardante l'aviazione civile negli Stati Uniti, leggiamo, non solo si concentrerà sui fermi del pannello saltato poco dopo il decollo da Portland di un Boeing 737 MAX 9, ma condurrà un audit sulla linea di produzione del MAX 9 e sui fornitori lungo la catena di approvvigionamento.

«È arrivato il momento di riesaminare la delega di autorità e di valutare eventuali rischi per la sicurezza» ha dichiarato al riguardo l'amministratore della FAA, Mike Whitaker, in un comunicato stampa. Boeing, dal canto suo, ha annunciato di voler collaborare con gli investigatori e di lavorare per garantire che tutti i suoi aerei soddisfino i requisiti di sicurezza prima di rientrare in servizio. 

La stessa FAA, deputata a certificare ogni velivolo Boeing che lascia la fabbrica, è stata messa sotto esame per l'incidente occorso al volo di Alaska Airlines. I leader del Congresso hanno interrogato sia la FAA che la Boeing sui difetti di produzione legati all'incidente in Alaska. La FAA, in questo senso, valuterà anche i rischi per la sicurezza legati a tutto ciò che Boeing delega nella supervisione della qualità della produzione.

Gli investigatori federali, nel frattempo, stanno cercando di capire che cosa abbia causato il distacco di un portellone d'uscita disattivato durante il volo AS 1282. Distacco che ha provocato uno squarcio nella fusoliera e costretto l'equipaggio a un atterraggio d'emergenza. Le indagini, condotte dal National Transportation Safety Board e dalla stessa FAA, si sono inizialmente concentrate sul tappo del portellone e sui bulloni e su altri componenti necessari per fissare il pannello alla fusoliera. Alaska Airlines e United Airlines, i due più grandi operatori del 737 MAX 9 in America, giorni fa hanno spiegato di aver trovato componenti allentati su altri MAX 9 ispezionati. Il che suggerisce che i problemi vadano al di là di un singolo aereo.

In precedenza, la FAA aveva aumentato la sorveglianza sulla produzione di Boeing in seguito a due incidenti mortali con protagonista il 737 MAX 8 avvenuti nel 2018 e nel 2019, nello spazio di pochissimi mesi. Dopo questi incidenti, l'agenzia aveva revocato la possibilità per Boeing di far rilasciare ai propri dipendenti i controlli di sicurezza finali, noti come certificati di aeronavigabilità, per i 737 di nuova generazione.