Cinema

Mamma, ho perso l'aereo (e ora anche la casa)

La dimora protagonista del celebre film con Macaulay Culkin nei panni di Kevin McCallister e, in parte, del suo sequel è stata messa in vendita per 5,25 milioni di dollari
© Shutterstock
Red. Online
28.05.2024 20:00

La casa, quella casa, la conoscono tutti. Ma proprio tutti. E questo perché tutti, almeno una volta, hanno visto Mamma, ho perso l'aereoMamma, ho riperso l'aereo: mi sono smarrito a New York. Bene, ma la notizia qual è? La casa di Kevin McCallister e della sua famiglia, nella realtà, è stata appena messa sul mercato per 5,25 milioni di dollari. La dimora, tutto fuorché umile, è pressoché sconfinata: parliamo, infatti, di oltre 830 metri quadrati. Di che divertirsi, insomma, anche se poco o nulla è rimasto rispetto al suo aspetto nei due film. 

Non è la prima volta, scrive la CNN, che la casa di Kevin si trova sul mercato. Nel 2012, infatti, era stata venduta per poco più di 1,5 milioni di dollari. Di certo, questa proprietà ha tutto ciò che serve: costruita nel 1921 in stile georgiano, vanta cinque camere da letto e sei bagni. In tanti, immaginiamo, si faranno avanti. D'altro canto, come sottolinea il Dawn McKenna Group, l'agenzia immobiliare che curerà la vendita, «si tratta di un'occasione unica per mettere le mani su un pezzo di storia del cinema». O, ancora, «una rara opportunità per vivere in una delle residenze cinematografiche più iconiche della cultura pop americana». 

La casa è protagonista (quasi) assoluta del primo dei due film. Quando, cioè, il piccolo Kevin – un bambino di 8 anni interpretato da Macaulay Culkin – è costretto a cavarsela da solo dopo essere stato accidentalmente abbandonato dalla sua famiglia durante le feste natalizie. Di per sé una pacchia, pensando al cibo spazzatura, ai film vietati ai minori e ad avventure come la discesa dalle scale con uno slittino. Ma anche un rischio, dato che la casa, presto, diventa l'obiettivo di una coppia di ladri tanto pericolosa quanto sgangherata. E proprio per respingere questa minaccia, alla fine, Kevin inventa una serie di trappole diventate, con il passare degli anni, vera e propria storia del cinema. 

La casa di Mamma, ho perso l'aereo si trova a Winnetka, nell'Illinois, e incarna a meraviglia lo spirito della periferia benestante di Chicago. Ristrutturata e ampliata nel 2018, secondo l'agenzia immobiliare ha comunque mantenuto alcuni angoli «memorabili e riconoscibili». Al suo interno, si trovano una cucina gourmet degna di una rivista di architettura d'interni, una vasca idromassaggio, una sala cinematografica e perfino una palestra coperta con tanto di canestro e linea dei tre punti. 

Nel 2021, la casa era stata protagonista di un'iniziativa interessante: i fan dei film, infatti, hanno avuto l'opportunità di affittare la villa per una sola notte per la miseria di 25 dollari. Le regole? Nessuna, o quasi: agli affittuari, infatti, era concessa la libertà di rifocillarsi con pizza e maccheroni al formaggio della Kraft. Proprio come faceva Kevin. Sempre nel 2021, ancora, Lego aveva creato una replica fedele, se non fedelissima della casa, in vendita al prezzo di 249,99 dollari. 

Quanto ad altre case famose messe sul mercato, la CNN ha ricordato che alcuni anni fa, fra gli annunci immobiliari, era comparsa anche la casa protagonista del classico dell'horror Nightmare - Dal profondo della notte, uscito nel 1984. Il prezzo? 3,25 milioni di dollari. Con brividi e incubi inclusi. 

In questo articolo: