Stati Uniti

Trump a un passo dall'invocare una legge di guerra settecentesca per favorire le deportazioni

L'Alien Enemies Act è stato promulgato nel 1798 per combattere lo spionaggio e il sabotaggio durante le tensioni con la Francia: ora il tycoon lo vuole utilizzare per deportare, senza udienze, gli immigrati accusati di essere membri di gang
©Rod Lamkey
Ats
03.02.2025 17:39

Donald Trump è intenzionato ad invocare l'Alien Enemies Act, una legge del XVIII secolo, per deportare senza udienze in tribunale gli immigrati accusati di essere membri di gang. Lo scrivono alcuni media Usa.

L'Alien Enemies Act è stato promulgato nel 1798 per combattere lo spionaggio e il sabotaggio durante le tensioni con la Francia. Autorizza il presidente a deportare, detenere o imporre restrizioni a individui la cui fedeltà principale è a una potenza straniera e che potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza nazionale in tempo di guerra.

La legge afferma che può essere invocata «ogni volta che c'è una guerra dichiarata» o «qualsiasi invasione o incursione predatoria» che è stata perpetrata, tentata o minacciata contro gli Stati Uniti da un governo straniero. Il provvedimento richiede al presidente di proclamare pubblicamente l'evento che ha spinto ad invocare la legge. L'Alien Enemies Act fu invocato nella guerra del 1812 tra Stati Uniti e Gran Bretagna e in entrambe le guerre mondiali, e fu utilizzato per detenere e deportare individui, nonché per limitarne la libertà.

Il presidente Woodrow Wilson usò la legge per impedire ai cittadini nemici degli Stati Uniti di possedere armi da fuoco ed esplosivi, di risiedere in determinate aree e di pubblicare determinati materiali, tra le altre restrizioni. Il presidente Franklin Roosevelt impiegò la legge per giustificare i campi di internamento per persone di origine giapponese, tedesca e italiana durante la seconda guerra mondiale. Il presidente Harry Truman continuò a usarla fino al 1951, dopo la cessazione delle ostilità nella seconda guerra mondiale, secondo il Brennan Center for Justice.

In questo articolo: