Il caso

Perché in Corea del Sud ora sono tutti più giovani?

Il Paese ha deciso di abolire i sistemi di calcolo coreani, che portavano ogni persona ad avere tre età diverse, per passare al metodo internazionale
© Shutterstock
Irene Solari
28.06.2023 11:14

Una vera e propria svolta sta avendo luogo in Corea del Sud, da oggi nel Paese tutti saranno più giovani di uno o due anni. Già. Nessun salto indietro nel tempo o strano magheggio: si tratta semplicemente di un adeguamento da parte di Seul che ha deciso di seguire il sistema internazionale di calcolo dell'età, lasciando da parte i metodi tradizionali finora seguiti in Corea del Sud. Vediamo meglio insieme di che cosa si tratta.

L'anno zero

Seul ha deciso di mettersi in linea con il metodo occidentale di calcolo dell'età dopo l'approvazione, lo scorso dicembre, di una legge in tal proposito. Legge che entra in vigore proprio oggi, 28 giugno 2023. Da questo momento tutti i documenti di identità coreani dovranno essere modificati e provvisti dell'età «internazionale», ovvero quella utilizzata in Occidente. Ma cosa significa? Semplicemente che l'anno della nascita della persona conta come zero e che si comincia a contare gli anni, progressivamente a ogni compleanno. Un ovvietà? Non proprio.

Tre età diverse

Il metodo coreano in vigore fino a ieri, infatti, era parecchio più complicato e secondo le autorità andava unificato. Questo prevedeva un complesso sistema di calcolo che portava all'attribuzione per ogni persona di ben tre età differenti. Innanzitutto quella coreana, che fa partire gli anni dal numero uno alla nascita e ne aggiunge uno all'inizio di ogni nuovo anno. Poi quella cosiddetta «del calendario» - che parte dallo zero all'anno di nascita e aggiunge un anno all'inizio di ogni nuovo anno. E, infine, quella internazionale comunemente utilizzata anche da noi. I coreani si trovavano così a fare i conti con tre età diverse. Un bel paradosso. E anche una discreta confusione.

Il «ringiovanimento»

Con l'introduzione del metodo di calcolo semplificato e standardizzato a livello internazionale, i cittadini coreani risulteranno dunque «ringiovaniti» di almeno un anno rispetto ai calcoli in vigore fino a questo momento. Di più. I coreani potrebbero anche vedersi scalati all'anagrafe non uno, ma ben due anni. Questo se si considera i casi dei bambini nati l'ultimo giorno dell'anno: in base al calcolo coreano, questi bimbi, allo scoccare della mezzanotte, compirebbero già due anni nel giro di poche ore. Le origini del conteggio tradizionale coreano non sono ancora del tutto chiare, spiega il Guardian. Secondo una teoria, il fatto che il neonato abbia già un anno alla nascita, terrebbe conto del tempo trascorso nel grembo materno, dove i nove mesi vanno arrotondati per eccesso a dodici. Altri, invece, lo fanno risalire a un antico sistema numerico asiatico che non utilizza il concetto dello zero.

Una rivoluzione gradita

L'applicazione di questo nuovo modello si adatterà sia alle aree amministrative che a quelle giudiziarie. Ci saranno, naturalmente, cambiamenti da fare per quanto riguarda i registri civili, i documenti ufficiali e anche i contratti. Insomma, una piccola ma significativa rivoluzione. Rivoluzione che porterà anche dei vantaggi in termini economici per il Paese: «Il sistema unificato di calcolo ridurrà di molto i costi sociali dovuti a diversi sistemi di calcolo impiegati finora», ha affermato il ministro della Legislazione governativa Lee Wan-kyu, citato dall'agenzia Yonhap. Il passaggio al sistema internazionale di calcolo dell'età era stato promesso durante la campagna elettorale dell'attuale presidente, il conservatore Yoon Suk-yeol. L'idea era quella di far cessare confusione e ridurre costi sociali inutili. E aveva riscosso anche un certo successo nelle fasce della popolazione. Come riportano le agenzie di stampa, in un sondaggio fatto lo scorso anno, oltre il 70% delle persone si diceva favorevole al cambiamento, mentre l'86% assicurava che avrebbe adottato il nuovo sistema internazionale di calcolo dell'età nella vita di tutti i giorni.

Correlati