Si apre il «dopo Pissoglio», Ascona cerca il sindaco
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2024/02/14/1920x1080/2ef59802-a55e-433a-b21a-ae9e14a1e268.jpeg)
«Dal prossimo 15 aprile mi ritirerò dalla vita politica e non farò più nemmeno il presidente della bocciofila» aveva affermato scherzosamente Luca Pissoglio, sindaco di Ascona da 12 anni, all’ultimo discorso di fronte all’assemblea del suo partito, il PLR. Dopo 24 anni (era stato eletto nell’Esecutivo nel 2000 e dopo otto da municipale, per quattro era stato vicesindaco), il Borgo sul lago Maggiore perde una certezza. Chi occuperà la poltrona del «numero uno»? Sia come sia, con buona probabilità il suo colore politico resterà lo stesso: il «partitone», infatti, è da 60 anni in sella a entrambi i consessi comunali e per la campagna 2024 ha scelto, non a caso, il motto «Con voi per Ascona».
I papabili del «partitone»
In attesa della «ventata di rinnovamento» scendono in campo gli attuali municipali Michela Ris (44 anni, in carica dal 2014) e Stefano Steiger (45, alla seconda legislatura). I due favoriti sono proprio in quest’ordine. La prima con 1.309 preferenze raccolte nel 2021, il secondo con 1.247. Entrambi, tra l’altro, vantano un’esperienza in Gran Consiglio di un quadriennio. I due sono affiancati sulla lista liberale radicale dai consiglieri comunali Giselda Saletti-Antognini (70 anni), Sascha Mauro (32) e Matteo Rampazzi (46) nonché da Angela Spadaccini Quarna (46) e Giorgio Gilardi (65).
Concentrando lo sguardo alle altre liste ma sempre restando nel campo dell’Esecutivo, ecco gli altri uscenti, che salvo sorprese dovrebbero essere riconfermati: Maurizio Checchi (oggi vicesindaco, 53 anni, del Centro) e la coetanea ex collega di partito Margherita D’Andrea (che oggi corre per conto suo sulla lista LiberaMente per Ascona), Tiziano Broggini (72.enne, Lega-UDC, che si presenta sulla lista Ascona 2024) più, da ultimo, Ueli Zimmermann. Il 60.enne è esponente del Gruppo Rosso Verde. Complessivamente, sono 29 coloro che ambiscono ai sette seggi del Municipio; ecco un rapido sguardo agli altri candidati.
![Stefano Steiger e Michela Ris, i favoriti secondo i numeri](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2024/02/15/internals/62961868-4ea3-4956-8482-d09c127e1c55.jpg)
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/system/icons/quote.png)
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/system/icons/quote.png)
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/system/icons/quote.png)
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/system/icons/quote.png)
Potenziali sorprese
Procediamo per ordine in base alle liste sorteggiate. La prima è quella de Il Centro. Oltre all’uscente Maurizio Checchi sognano un seggio nell’Esecutivo Graziano Duca (59 anni), Paolo Duca (42), Marco Passalia (42), Simona Pelloni (52), Marco Profeta (con i suoi 30 anni è il terzo più giovane tra tutte le liste) e Cristina Saudino Valentini (55 anni). A seguire troviamo la lista Ascona 2024, che vede l’uscente Tiziano Broggini affiancato dal 74.enne Gian-Carlo Vacchini (il più anziano tra tutti i candidati), Glen Brandli (50 anni), Nadia Tajana (53), Antoine Durighello (55), Priscilla Cattaneo (26, seconda più giovane tra tutti) e Silene Ruggeri (42). Eccoci ora al Gruppo Rosso Verde, che come gli altri propone sette candidati. Oltre a Ueli Zimmermann, ci sono Jeannette Benz (62 anni), Donata Caglioni Naiaretti (67), Ivo Bernasconi (69), Ramon Nessi (23), Barbara Sala (31) e Marcello Ostinelli (72). Tra questi, spicca proprio Ramon Nessi, che a 23 anni è in assoluto il più giovane tra i candidati di tutte le liste. Infine c’è la lista LiberaMente per Ascona che vede correre unicamente la municipale uscente Margherita D’Andrea (classe 1971). Un po’ a sorpresa la 53.enne, attuale rappresentante de Il Centro, ha deciso di lasciare il partito per lanciarsi, come detto, in solitaria nella speranza di riconfermarsi nell’Esecutivo.
Il Consiglio comunale
Concludiamo gettando lo sguardo sul Consiglio comunale. Le liste sono quelle che vi abbiamo appena presentato. Alle elezioni del 2021, alla stregua del Municipio, anche per il Legislativo il primo partito era stato il PLR che aveva ottenuto 13 seggi. In seconda posizione l’allora PPD (oggi Il Centro), con nove seggi. Sei erano invece andati al Gruppo Rosso Verde e, da ultimo, cinque poltrone all’allora Lega-UDC/SVP-Indipendenti, oggi Ascona 2024.