Strategia energetica 2050: le AIL SA sono già orientate al futuro

Il 21 maggio 2017 il Popolo svizzero è stato chiamato ad esprimersi sulla Strategia energetica 2050 che, frutto di cinque anni di discussioni, definisce il quadro di riferimento e le direttrici per lo sviluppo energetico nel nostro Paese. Le AIL SA, come pure gli altri distributori di energia elettrica del Ticino, si sono fin da subito allineate alla posizione del Governo e delle Camere federali, sostenendo la Strategia energetica 2050.In vista del progressivo abbandono dell'energia nucleare, questi sono stati i principali motivi del nostro sostegno e il motivo per cui crediamo nella SE2050.
La Strategia energetica 2050:
Incentiva il rinnovabileLa produzione di elettricità a partire dall'energia solare, eolica, geotermica o tramite lo sfruttamento della biomassa sta conoscendo una fase di rapido progresso tecnologico. La Strategia energetica 2050 prevede incentivi per far crescere la produzione elettrica basata su fonti rinnovabili, sostenendo la ricerca scientifica e l'innovazione, con ricadute positive sulla nostra industria e sull'occupazione.
Promuove gli investimenti e crea posti di lavoroLa Strategia energetica 2050 promuove gli investimenti e crea posti di lavoro nel nostro Paese. Le economie domestiche e il settore artigianale approfittano del Programma Edifici, che prevede il sostegno agli investimenti negli immobili atti a ridurre i consumi energetici: le spese di riscaldamento per le famiglie diminuiscono mentre le aziende artigianali aumentano il loro giro d'affari. Il valore aggiunto creato resta in Svizzera, aumentando il benessere della popolazione.
Promuove l'efficienzaUn impiego intelligente e parsimonioso dell'energia è non solo sensato ma necessario. In diversi settori vi è infatti ancora un notevole potenziale di risparmio, senza compromettere l'attuale livello di comfort. Gli incentivi finanziari e i nuovi standard tecnici previsti dalla legge stimolano lo sfruttamento di questo potenziale, riducendo lo spreco di energia.
Riduce la dipendenza dall'esteroÈ più sensato investire nello sviluppo di energie rinnovabili indigene che spendere per acquistare energie fossili all'estero. Il sostegno alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili nel nostro Paese, come quella idrica, solare, eolica, geotermica e da biomassa, rende la Svizzera più forte e autonoma. Ridurre il consumo di energia e il volume di combustibili fossili rende il nostro Paese meno dipendente dall'estero.
Sostiene l'idroelettrico ticineseLa Strategia energetica 2050 prevede il sostegno alla produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Fra queste vi è l'idroelettrico, un settore importante per il Cantone Ticino, i cui impianti generano il 10% dell'energia idroelettrica prodotta in Svizzera. Sostenere la forza idrica ticinese e svizzera, confrontata con seri problemi economici dovuti al drastico calo dei prezzi dell'energia sul mercato europeo, significa salvaguardare posti di lavoro, soprattutto nelle regioni periferiche.
Le AIL SA e la Strategia energetica 2050
La nostra Azienda è attenta al tema dell'efficienza energetica e a quello delle energie rinnovabili.
Efficienza energetica
- Tramite il nostro sito internet e i social networks promuoviamo l'efficienza energetica fornendo ai nostri clienti i giusti consigli per risparmiare energia.
- Allo stesso modo i nostri consulenti sono a disposizione delle aziende per delle consulenze energetiche e propongono attivamente anche dei prodotti tecnologici all'avanguardia che permettono di migliorare la propria efficienza energetica.
- Altre iniziative, come ad esempio la messa a disposizione di lampadine LED a prezzo ridotto durante determinate promozioni, hanno lo scopo di sensibilizzare i nostri clienti.
- Anche la cogenerazione rappresenta un modello di efficienza energetica, grazie alla possibilità di creare energia elettrica e calore a partire da un solo vettore (ad esempio il gas naturale). Nel 2016 è stato inaugurato l'impianto a cogenerazione presso l'Ospedale italiano, peraltro già predisposto per la creazione di una rete di teleriscaldamento alla quale allacciare gli stabili vicini. Questo impianto va ad aggiungersi alla rete di teleriscaldamento con centrale a cogenerazione realizzata nel 2013 a Viganello.
Energie rinnovabili
- Lo standard energetico che le AIL SA distribuiscono alle economie domestiche è rappresentato da elettricità da fonte idroelettrica ticinese (tìacqua).
- Anche l'energia fornita dalle nuove colonnine per l'elettromobilità a marchio emotì è tìacqua.
- Altri Ecoprodotti a disposizione dei nostri clienti sono tìnatura (energia da fonti rinnovabili) e tìsole (da impianti fotovoltaici).
- Lo scorso 10 maggio è stata inaugurata la rete di teleriscaldamento di Carona, alimentata da una centrale a cippato realizzata dalle AIL SA. Una rete simile è al momento in fase di costruzione a Caslano.
- A livello di energia solare, nel 2016 le AIL SA hanno realizzato 6 ulteriori impianti fotovoltaici, portando a 29 le installazioni di proprietà, in grado di produrre complessivamente energia equivalente ai consumi annui di circa 900 economie domestiche.
- Con il prodotto "Sole per tutti", completamente rinnovato nella formula all'insegna della flessibilità, chiunque può acquistare delle quote di partecipazione in installazioni fotovoltaiche situate nel nostro comprensorio garantendosi elettricità pulita a prezzo fisso.
La nostra strategia, ridotta all'essenziale, consiste nel consolidare la posizione che abbiamo raggiunto nella distribuzione dei nostri vettori energetici tradizionali – elettricità e gas naturale - e dell'acqua potabile agli abitanti e alle aziende del nostro comprensorio, da una parte, e nello sviluppo di nuovi prodotti e servizi nell'ambito dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili, dall'altra.
Una linea strategica quindi perfettamente allineata con quanto previsto dalla SE2050 e orientata al futuro.