Cina

Terzo mandato per Xi Jinping alla guida del Partito comunista

Parlando coi giornalisti, ha affermato che il Pcc continuerà a lavorare duro per raggiungere nuovi obiettivi, e la Cina continuerà «ad aprirsi, perché nessuno può chiudersi»
© KEYSTONE (EPA/WU HAO)
Ats
23.10.2022 08:00

Il presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto uno storico terzo mandato consecutivo alla segreteria generale del Partito comunista cinese (Pcc).

Lo ha annunciato lo stesso Xi, incontrando i media cinesi e internazionali al termine della prima plenaria del XX Comitato centrale. Oltre a ciò, Xi Jinping resta a capo della Commissione militare centrale come capo supremo delle forze armate cinesi.

Davanti ai media ha poi presentato il capo del partito di Shanghai, Li Qiang, ormai nuovo numero due del regime malgrado la criticata gestione della crisi del COVID.

Parlando coi giornalisti, Xi Jinping ha poi affermato che il Pcc continuerà a lavorare duro per raggiungere nuovi obiettivi. Stando all'uomo forte di Pechino, la Cina continuerà «ad aprirsi, perché nessuno può chiudersi».

Le congratulazioni di Putin

Il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con Xi Jinping per il suo terzo mandato alla guida del Partito comunista cinese e spera di rafforzare la cooperazione con Pechino. Lo rende noto il Cremlino. «Sarò felice di proseguire il nostro dialogo costruttivo e il nostro stretto lavoro comune volto a rafforzare le relazioni di partenariato globale e di cooperazione strategica tra i nostri Stati», ha sottolineato Putin, augurando al leader cinese «nuovi successi, una salute robusta e prosperità».

... e quelle di Kim

Il leader nordcoreano Kim Jong-un ha inviato le sue «più calorose congratulazioni» in un messaggio al presidente cinese Xi Jinping per il terzo e inedito mandato di fila appena ottenuto alla guida del Partito comunista.

«Per favore, accetta le mie più calorose congratulazioni per la lieta notizia sull'elezione a nuovo segretario generale del Comitato centrale del Pcc», si legge nel messaggio di Kim rilanciato dalla Kcna.

«Io, insieme a te, darò forma a un futuro ancora più bello delle relazioni tra Corea del Nord e Cina, soddisfacendo la domanda dei tempi», ha aggiunto il leader supremo.

Il XX Congresso nazionale del Pcc «ha offerto un punto di riferimento significativo per il partito e il popolo cinese nel promuovere il processo storico di grande prosperità della nazione cinese sotto la bandiera dell'idea socialista con le caratteristiche cinesi nella nuova era», ha aggiunto Kim, auspicando l'avanzamento «con forza della causa socialista nei due Paesi».

Correlati