Due scuole che fanno la differenza

L'Istituto privato Santa Caterina e La Commerciale di Locarno si apprestano a festeggiare i 45 e i 50 anni d'attività - Traguardi raggiunti grazie a un'offerta di qualità e a una particolare attenzione alle esigenze individuali degli studenti
Il direttore Giuseppe Germano davanti alla sede dell'istituto privato in via Santa Caterina 4 a Locarno
Red. Online
12.05.2018 06:05

LOCARNO - Accompagnare i giovani nel loro percorso formativo, aiutandoli a orientarsi tra prospettive e desideri, con un occhio di riguardo alle loro esigenze e quindi al loro benessere. Il tutto attraverso la promozione del dialogo, sia fra studenti e professori, sia fra quest'ultimi e le famiglie. Sono i principi su cui si fondano l'Istituto privato Santa Caterina e La Commerciale di Locarno, che si apprestano a tagliare l'importante traguardo di 45 rispettivamente 50 anni d'attività. «Sono tra le prime scuole fondate nel nostro Cantone, nel 1969 e nel 1974, dal professore Antonio Schenardi, che ha dedicato tutta la sua vita alla formazione dei giovani», sottolinea il direttore Giuseppe Germano. Schenardi, «sensibile e attento alle problematiche della società ticinese sempre più multiculturale», istituì una vera e propria organizzazione scolastica, aprendo altre sedi de La Commerciale a Bellinzona, Lugano e Mendrisio (poi chiusa) e fondando nel 1975 l'Istituto privato Sant'Anna a Lugano. La struttura scolastica di Locarno (che dispone anche di una mensa e di un dormitorio riservato alle ragazze) è ospitata nel complesso edilizio seicentesco dell'omonimo monastero, dove presto troverà spazio anche la nuova sede del Museo cantonale di storia naturale.

«Non abbiamo mai voluto essere in concorrenza con la scuola pubblica - che in Svizzera funziona più che bene - bensì un'alternativa», precisa Germano, che prima di prendere in mano le redini del Santa Caterina, era responsabile di sede al Sant'Anna. «Un'alternativa – continua – con una proposta formativa basata sull'insegnamento individualizzato e differenziato». L'allievo con le sue peculiarità è seguito costantemente, dai 7 fino ai 20 anni circa. «A Locarno, oltre a La Commerciale, con vocazione professionale, abbiamo la scuola media e il liceo; stessta offerta a Lugano, dove vi sono anche le elementari. Tutti gli indirizzi di studio portano all'ottenimento di certificati ufficiali». Ogni classe è formata da un massimo di dieci ragazzi, ciò che permette di seguire ogni singolo studente, con particolare attenzione alle esigenze di ciascuno. «Attualmente a Locarno tra la scuola media e il liceo abbiamo una sessantina di allievi, quasi tutti ticinesi». «Da ormai 50 anni – conclude Germano – ci adoperiamo per promuovere una formazione di qualità, incentrata sul benessere dello studente. E visto gli ottimi risultati ottenuti finora, guardiamo con fiducia al futuro».

Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno verrà organizzata una giornata di porte aperte per il percorso di scuola media. Inoltre, nell'ambito dei festeggiamenti per le due scuole, la direzione organizza martedì 15 maggio alle 18.30 un incontro con il giornalista e CEO del Gruppo Corriere del Ticino Marcello Foa (vedi suggeriti).