Ticino

Frontalieri in calo, a fine 2024 erano 78.683

Si tratta di un calo dello 0,8% rispetto al periodo luglio-settembre e dell'1,1% in un anno – Non si può dire lo stesso in Svizzera: in dodici mesi il numero di persone con permesso G è aumentato del 2,9%
© CdT/ Chiara Zocchetti
Red. Online
18.02.2025 08:41

Erano 78.683 i frontalieri in Ticino nel quarto trimestre del 2024 (ottobre-dicembre), in calo dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti (a settembre 2024 erano 79.303) e dell'1,1% rispetto allo stesso periodo del 2023. 

A livello di grandi regioni, il nostro cantone si piazza al secondo posto, davanti alla Svizzera nordoccidentale (Argovia, Basilea Città e Campagna), ferma a quota 76.653. Quarto l'Espace Mittelland (Berna, Friburgo, Giura, Neuchâtel, Soletta) con 37.597 e quinta la Svizzera orientale (Appenzello Interno ed Esterno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Sciaffusa e Turgovia) con 32.358. Quest'ultima regione è la sola in calo su base annua insieme al Ticino.

In Svizzera cade la barriera delle 400 mila unità

Se alla fine del 2023 erano 392.831 i frontalieri in Svizzera – oltre 13 mila in più rispetto al 31 dicembre 2022 –, quest'anno è caduta la barriera delle 400 mila unità. Alla fine di dicembre, il numero di persone  straniere con un permesso per frontalieri (permesso G) attive in Svizzera era pari a circa 407.000. Il loro numero complessivo è aumentato del 2,9% rispetto al 4. trimestre 2023.

Il 22,4% di tutti i frontalieri è domiciliato in Italia (91.000), poco più della metà in Francia (236.000, 58,0%), il 16,3% in Germania (66.500). Negli ultimi cinque anni, il numero di frontalieri è aumentato da 339.000 nel quarto trimestre 2019 a 407.000 nel quarto trimestre 2024, il che corrisponde a un incremento del 20,1%.

Dai dati dell'Ufficio federale di statistica (UST), emerge che la maggior parte dei frontalieri è impiegata nel settore terziario (284.000, +3,6% su base annua). Segue quello secondario (120.000, +1,4%), decisamente staccato il settore primario (2.800, +4,8%).

In questo articolo:
Correlati
Ora i frontalieri non crescono più
Nel terzo trimestre il numero dei lavoratori con permesso G è calato dell’1,3% rispetto a un anno fa e dello 0,6% rispetto ai dati di fine giugno – Puglia (OCST): «Il Ticino resta attrattivo solo per chi riesce a ottenere salari più alti» – Rossi (Cc-Ti): «Un ostacolo in più per le aziende nel trovare profili specializzati»