La stazione di Melide sarà un po' più accessibile

Si sta muovendo qualcosa per rendere più accessibile il comparto della stazione di Melide. Non siamo ancora al punto di sanare completamente l’ostacolo del sottopasso che collega i binari alla strada cantonale – quelle due rampe di scale, per fare un esempio, penalizzano precise categorie di utenti, ma sarà musica del 2030 – però stanno per arrivare dei primi interventi. Parliamo di un progetto per adeguare le fermate del trasporto pubblico secondo la Legge sui disabili (LDis) su via Cantonale e di conseguenza renderle più attrattive. In pratica, verrà creata un’unica fermata per i bus sul tratto compreso tra la rotonda della stazione e quella della Swissminiatur che permetta di sostituire le attuali fermate disposte sia su via Cantonale sia su via Pocobelli. Interventi, questi, che si inseriscono in un progetto più ampio portato avanti dalle FFS relativo alla sostituzione dei binari e al rinnovo della stazione ferroviaria.
L’intervento «semplice»
Gli occhi del Cantone, in accordo con il Comune di Melide, si sono posati sul nodo d’interscambio alla stazione FFS per migliorare l’ubicazione dei punti delle fermate del trasporto pubblico – attualmente ci sono quattro fermate su via Cantonale e via Pocobelli – con l’obiettivo di riunirli in un unico punto e rendere maggiormente attrattivo lo scambio tra trasporto pubblico su gomma e la fermata del TILO. La sistemazione, ci fanno sapere dall’Area operativa dell’Ufficio della progettazione del Sottoceneri, consiste «in un semplice intervento che permette in tempi brevi di migliorare la sicurezza, l’accessibilità e l’attrattività di due dei quattro punti fermata avvicinandoli in un unico punto. Per contro, la realizzazione degli altri due punti lato binari (direzione nord) necessita di essere ulteriormente approfondita e coordinata con il previsto progetto delle FFS di risanamento della stazione». Un progetto di massima per le ultime due fermate del trasporto pubblico è in fase di elaborazione alla Sezione della mobilità del Dipartimento del territorio.
E il sottopasso della stazione, che rende difficoltoso l’accesso e lo spostamento tra i binari e la strada cantonale alle persone con disabilità, a genitori con passeggini ma anche a turisti con una valigia pesante? Pure in questo caso prenderanno il via degli approfondimenti «per valutare la possibilità di adeguamento e completamento del sottopasso pedonale esistente al fine di migliorarne gli accessi per garantire un interscambio bus/treno attrattivo, efficace e sicuro unitamente alla sistemazione dell’area adiacente lato paese». Per una stazione completamente priva di barriere architettoniche bisognerà quindi aspettare (ancora) un po’.
...e quello più «complesso»
Questi interventi «semplici», come descritto dal Cantone, si inseriscono in un contesto di lavori futuri «più complessi», come descritto dalle FFS, che prevedono la ristrutturazione e l’ampliamento della stazione e dell’infrastruttura ferroviaria. Interventi di un certo peso che saranno svolti a tappe. La prima prenderà avvio tra un mese, a inizio maggio, e riguarderà «la sostituzione degli scambi dei binari da 1 a 6 a nord della stazione», ci spiegano le FFS. La data chiave per quanto riguarda l’accessibilità e di conseguenza l’abbattimento delle barriere architettoniche sarà il 2028, quando inizieranno i lavori della cosiddetta Fase 1. Per quanto riguarda il sottopasso pedonale nello specifico, «sarà mantenuto quello attuale (con i lavori di restyling del caso) con accesso garantito alle persone con mobilità ridotta tramite ascensore e una rampa che condurrà ai due nuovi marciapiedi». Entro il 2030 verranno completati i lavori per garantire l’accessibilità anche alle persone con mobilità ridotta. Poi, nel 2032, Melide avrà una stazione ferroviaria completamente rinnovata. Entro quella data, però, ne passerà parecchia di acqua sotto i ponti. In attesa che la stazione sarà completamente priva di barriere architettoniche, «le persone con difficoltà di deambulazione possono usufruire del servizio navetta che li condurrà alla stazione conforme più vicina, Paradiso in direzione nord e Maroggia-Melano in direzione sud» (maggiori informazioni su questo servizio sono disponibili sulla pagina delle FFS sotto la voce La legge federale per le pari opportunità dei disabili LDis).