Locarno

La Stranociada raddoppia e anticipa

Saranno due le serate di bagordi previste il 3 e il 4 febbraio prossimi insieme alla risottata di domenica al cospetto di Re Pardo II
©CdT/Archivio
Red. Locarno
30.09.2022 18:01

Per gli amanti del carnevale arrivano notizie decisamente positive da Locarno: La Stranociada passerà da una sola serata di bagordi e ben due. Ma non è tutto perché l’impazienza carnascialesca si fa sentire e le date verranno anticipate. Appuntamento dunque per l’edizione 2023 prevista venerdì 3 e sabato 4 febbraio per due notti di festa in Città Vecchia; e domenica 5 febbraio per la risottata popolare in Piazza Grande. Inoltre, durante la recente assemblea, il comitato della Stranociada è stato rinnovato, salutando e ringraziando alcuni membri e accogliendone altri. Uscenti Luigi Bazzi, Elisa Iuva e Roberto Grizzi, che sono stati sostituiti da Luana Ghilardi, Manuel Schmalz e Alesa Martinoni. I nuovi membri si aggiungono al presidente Lorenzo Manfredi, al cassiere Aleksandar Bauk e a Elisa Bazzi, Emilio Pozzi e Flavio Sassi.

Il successo della Strarisotada

In occasione dell’assemblea, il presidente Lorenzo Manfredi ha presentato la sua relazione, ripercorrendo la preparazione e ricordando la buona edizione 2022, che non ha visto lo svolgimento del tradizionale carnevale notturno in Città Vecchia, ma ha avuto come protagonista il risotto, che per la prima volta dopo svariati anni è tornato in piazza Grande. Lo scorso 3 aprile ha infatti avuto luogo la primissima Strarisotada, un evento che ha riscosso un enorme successo (complice anche la meteo favorevole) e ha radunato la popolazione locarnese per una giornata all’insegna del divertimento, della musica (con ben 3 guggen presenti) e della tradizione. 

Secondo gli organizzatori, «tutto sommato, nonostante i due anni di pausa forzata, l’edizione straordinaria del 2022 è stata molto positiva, e ha permesso al comitato organizzativo di tenere i motori caldi, e iniziare a ideare e progettare il futuro del carnevale». Il presidente ha concluso la sua relazione menzionando anche due mini eventi: la risottata benefica al centro di accoglienza Casa Martini a Solduno, che ha visto protagonista ai fornelli il Re Pardo II, e la partecipazione all’evento estivo carnavaa iunaited. Infine, la relazione presentata dal cassiere e dai revisori ha evidenziato che le finanze dell’associazione sono sane anche se il buon successo dell’ultima edizione ha unicamente permesso di chiudere l’esercizio in pareggio.

In questo articolo:
Correlati