Lo Spazio Elle di Locarno è in festa

Porte aperte oggi e domani alla "Casa" cittadina per il suo primo anno d'attività - In dodici mesi la struttura di piazza Pedrazzini 12 ha ospitato centinaia di eventi. Prossimo obiettivo: "Coinvolgere sempre più persone"
Red. Online
13.10.2018 08:10

LOCARNO - Ci vorrà una torta di grandissime dimensioni per festeggiare il primo compleanno dello Spazio Elle a Locarno, che nell'arco di dodici mesi ha ospitato centinaia di attività ed eventi di vario genere, accogliendo nei suoi locali altrettanti bambini, adulti e anziani. Sì, perché la "Casa" - come amano definirla i suoi fautori - è di tutti. E tutti sono invitati a festeggiare oggi, sabato 13, e domenica 14 ottobre il primo anno di vita della struttura di piazza Pedrazzini 12, inaugurata il 7 ottobre 2017 con l'idea di offrire alla popolazione un luogo d'incontro a metà tra maison de quartier e centro culturale. E così, nel suo primo anno d'apertura lo Spazio Elle è stato animato, come detto, da una moltitudine di eventi (tra cui spettacoli di teatro e di danza, concerti, proiezioni, mostre, letture poetiche, conferenze, pranzi popolari e aperitivi), attività sociali e integrative (per genitori, donne, migranti, anziani, bambini) e corsi (danza, yoga, workshop, atelier). Appuntamenti promossi da associazioni, fondazioni e singoli cittadini, che fanno capo al Forum socio-culturale del Locarnese, a cui la Città ha affidato la gestione di parte dei locali dell'ex Casa d'Italia. "È stato un anno importantissimo, che è andato molto bene e noi siamo contentissimi: stiamo andando nella direzione giusta, anche se c'è ancora un po' di strada da percorrere per sfruttare il grande potenziale dello Spazio Elle e farlo vivere ancora di più", evidenzia il presidente Yari Moro, spiegando che se prima l'obiettivo del Forum (nato nel giugno 2014) era quello di individuare un luogo dove realizzare un centro d'incontro e d'attività a favore della vita sociale e culturale cittadina, ora la sua missione è "fare vivere la Casa, coinvolgendo sempre più persone". Da qui la decisione di costituire un Gruppo di lavoro dedito all'organizzazione di eventi che siano di tutti (come anticipato dal CdT sull'edizione del 28 febbraio): "Ad esempio, mercatini dell'usato o dello scambio, pranzi in comune, brunch, fiere del libro o feste". Le porte aperte di questo weekend "sono per noi anche un momento di confronto con chi ha vissuto la Casa e chi la deve ancora conoscere, con chi magari la vuole criticare e chi ha delle proposte concrete, o semplicemente intende darci una mano in futuro. Dopo un anno di rodaggio le domande sono tante e il confronto è utile per capire come andare avanti, cosa cambiare e come migliorare".

Due giorni di porte aperteI festeggiamenti per il primo anno di vita dello Spazio Elle iniziano oggi alle 14 con un caffè/tè e corsi gratuiti per tutti. Alle 17, il momento clou: l'aperitivo per celebrare il primo compleanno di vita della "Casa". Ad animare la festa anche una performance misteriosa, una cena in comune e tanta musica. Domenica 14 ottobre, invece, verranno proposti un brunch (dalle 11), corsi per bambini e adulti, e infine, alle 17, lo spettacolo "Re fu" di Wakouva Teatro (programma completo: www.ellelocarno.ch).