Meteo

Pioggia e nuvole portano un autunno quasi da podio

Malgrado le importanti precipitazioni, a sud delle Alpi l’autunno meteorologico è stato il quarto più caldo di sempre
Paolo Gianinazzi
05.12.2019 16:54

Il mese di novembre appena trascorso, a livello globale, è stato il più caldo mai registrato. E nel nostro cantone? Non fatevi ingannare dalle copiose precipitazioni registrate alle nostre latitudini: anche in Svizzera, così come in Ticino, il mese di novembre è stato più caldo rispetto alla norma. Anzi, come ci spiega Guido Della Bruna di MeteoSvizzera, «a causa della nuvolosità le temperature massime sono state più basse del normale, ma in compenso le minime sono state più alte, e quindi nel complesso la temperatura media durante l’arco della giornata, ad esempio a Lugano, è stata leggermente più calda della norma».

Autunno da sesto posto
Allargando lo sguardo all’autunno meteorologico (da settembre a novembre), come si legge in un blog di MeteoSvizzera recentemente pubblicato, questo periodo è stato il sesto più caldo mai registrato in Svizzera. La temperatura media nazionale è infatti stata di 7,1 gradi, ovvero di 1,1 gradi superiore alla norma del 1981-2010. Un valore che, spiega ancora MateoSvizzera, «conferma la tendenza al riscaldamento di questa stagione in atto dagli anni Ottanta».

A Lugano quasi da podio
La situazione, rispetto al dato nazionale, è molto simile anche a sud delle Alpi. A Lugano, ad esempio, l’autunno meteorologico ha fatto registrare una temperatura media di 14,1 gradi. Si tratta del quarto valore più elevato di sempre. Nella città sul Ceresio, temperature medie al di sopra dei quattordici gradi sono state registrate solo dopo l’anno 2000. Infine, si legge sempre nel blog di MeteoSvizzera, l’autunno luganese più caldo è stato quello dello scorso anno, con 15 gradi di media.

Al nord
Anche a nord delle Alpi la situazione non è stata molto diversa. Con una temperatura media di 10,4 gradi, sotto quota 1000 metri l’autunno è stato il quarto più caldo dall’inizio delle misure. A questo proposito MeteoSvizzera evidenzia che «prima del 2000 solamente l’autunno del 1987 aveva fatto registrare una temperatura media superiore a 10 gradi, valore che è invece stato superato già sei volte dopo il 2000».

Pioggia a catinelle
Se lo scorso mese avete guardato almeno un paio di volte fuori dalla finestra, vi sarete accorti che a non mancare dalle nostre parti è sicuramente stata la pioggia. A certificare numericamente le importanti precipitazioni di novembre è nuovamente MeteoSvizzera: «Sull’insieme del Paese le precipitazioni autunnali sono state pari al 110% delle norma». Una tendenza che è stata riscontrata soprattutto alle nostre latitudini: mentre a nord del Gottardo le piogge sono state nella norma, a sud hanno invece raggiunto il 150% rispetto alla norma. Di conseguenza, il soleggiamento «è rimasto al di sotto della norma 1981-2010». E se prendiamo in considerazione solo il mese di novembre, ci spiega infine Della Bruna, «a Lugano le precipitazioni sono state quasi tre volte superiori rispetto alla norma».