Classe 1992, un bachelor in scienze politiche all’università di Ginevra, è al Corriere del Ticino dal 2017. Giornalista della redazione Ticino&Svizzera, si occupa prevalentemente di attualità e politica cantonale.
Presentata la manifestazione del 1. maggio - Al centro delle rivendicazioni dei sindacati il potere d’acquisto dei cittadini e la tutela del servizio pubblico dagli attacchi e dagli smantellamenti
Il Governo conferma il credito da 5,6 milioni per il quadriennio 2025/29 - Soddisfatto della strategia cantonale iniziata nel 2017, chiede di proseguire con la destagionalizzazione e la messa in rete degli impianti
Il coordinatore e il capogruppo di via Monte Boglia tramite una mozione hanno avanzato puntuali richieste riguardanti tutti i dipartimenti per contenere le uscite dello Stato – Daniele Piccaluga: «Risparmi per 80/100 milioni»
Cambio di presidenza per il Consiglio di Stato - Norman Gobbi, pur non nascondendo i problemi, intende portare più «voglia di vincere» nell’Esecutivo – E sul Gran Consiglio: «Sì, fatichiamo a parlarci»
Il presidente Fiorenzo Dadò ha riunito la Commissione dopo le voci evocate in un’interpellanza dell’MpS su una presunta sponsorizzazione a una candidata da parte del vertice del CdM - Speculazioni smentite dai deputati
Il partito ha presentato il suo controprogetto di compromesso: «È più sostenibile, equo ed efficace» - Ma la reazione degli altri partiti è fredda: i socialisti e via Monte Boglia tirano dritto, mentre il PLR è scettico
La maggioranza del plenum, seppur con un voto risicato, ha bocciato l’iniziativa che chiedeva un sistema di deroghe più flessibile per venire incontro ad alcune famiglie - Intanto, la direttrice del DECS ha difeso l'operato della Divisione della scuola in merito al caso dei tredici docenti neoabilitati
In attesa di quanto sarà comunicato lunedì in Gran Consiglio, il Governo ha risposto all’interrogazione di Maurizio Canetta (PS) sul caso dei futuri insegnanti d’italiano rimasti senza lavoro, facendo autocritica sulla comunicazione - E sul DFA: «I malumori non vanno sottovalutati»
Confermata anche dal comitato cantonale liberale radicale la nuova squadra alla testa del partito – Il presidente Alessandro Speziali ne ha per tutti sul tema delle finanze cantonali, critica la gestione della scuola e mette pure un ultimatum al Dipartimento delle istituzioni sulla riforma dei rapporti tra Cantone e Comuni
L’associazione ARIPE torna alla carica in vista del voto in Gran Consiglio chiedendo deroghe più flessibili per la frequenza della mensa alla scuola dell'infanzia - Enrico Ferrari: «Non riusciamo a capire perché dovremmo pregare lo Stato per poter pranzare con i nostri figli»
Rispetto al preventivo, i conti registrano un miglioramento di 59 milioni di franchi – Il Consiglio di Stato: «La situazione finanziaria rimane difficile e fragile, è indispensabile prevedere nel futuro ulteriori misure di rientro finanziario»
I democentristi rispondono alle dichiarazioni dei «cugini» leghisti che hanno difeso il loro consigliere di Stato – Paolo Pamini: «È stato eletto con i nostri voti, non c’è riconoscenza» – Alain Bühler: «Non rappresenta i nostri valori, difficile accettare un accordo con lui presente»
Dopo le dichiarazioni di Claudio Zali e Piero Marchesi a La domenica del Corriere, il futuro dell'alleanza tra «cugini» appare incerto – Boris Bignasca: «Ci vuole rispetto per il consigliere di Stato» – Daniele Caverzasio: «Un diktat sui nomi è inaccettabile»
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato una delegazione del Gran Consiglio per discutere temi locali, nazionali e internazionali – Sulla guerra commerciale: «Bisogna quindi avere l’intelligenza, la mente fredda, e la forza per capire quali strade seguire per uscirne nel miglior modo possibile»
La Commissione Costituzione e leggi ribadisce al Consiglio di Stato che, nonostante il parere negativo dell’Ufficio federale, deve applicare quanto votato nel settembre 2024 – «Una nuova valutazione rischia di compromettere il principio di separazione dei poteri»
Dopo un primo voto nel 2020 e un secondo nel 2022, il Gran Consiglio si esprimerà di nuovo sul tema – Una minoranza chiede di ritornare al compromesso inziale (permettendo deroghe) mentre la maggioranza preferisce lo status quo
Con una mozione (targata UDC, Lega, Centro e PLR) viene proposto lo scorporo del Centro risorse didattiche del DECS in quello dei sistemi informativi che serve il resto del Cantone – Tiziano Galeazzi: «È su questi doppioni che occorre risparmiare»
Sul tavolo della Gestione ci sono le due iniziative popolari di PS e Lega – Il Governo ha «bocciato» la via di compromesso avanzata dai liberali radicali
Un gruppo di 62 docenti prende posizione sui giovani neoabilitati insegnanti di italiano che non avranno ore di insegnamento, spiegando che il problema è più generalizzato – La direttrice Marina Carobbio-Guscetti: «Al via un monitoraggio per capire come siamo giunti a questa situazione»
Il Consiglio di Stato risponde alle domande del PS sull’inaugurazione di un terzo pronto soccorso nel Luganese: «Non si può ritenere l’apertura come necessaria per soddisfare un bisogno» - La co-presidente Laura Riget: «C’è margine per fare di più tramite la pianificazione»
L’emissione di obbligazioni (per un totale di 700 milioni), dopo essere stata messa in pausa a causa delle difficili condizioni del mercato, è iniziata in questi mesi con le prime due tranche: una da 100 e l’altra da 150 milioni – Daniele Rotanzi: «Soddisfatti, ma il prosieguo dipende dai mercati»
Firmati i due rapporti sull'iniziativa del Centro che chiede di rinunciare al risparmio da 10 milioni inserito nel Preventivo 2025 - Il voto in Commissione è finito in parità
L’abbonamento generale introdotto quest’anno è stato sfruttato da quasi 5.000 persone – Il direttore Cortelazzi: «I ticinesi sono tornati sulle loro montagne»
L’introduzione di tale protezione per i consiglieri comunali potrebbe restare «congelata» – Il Governo, alla luce del parere contrario di Berna, attende segnali dalla Commissione – Gobbi: «Le regole del gioco sono fatte per essere rispettate» – Filippini (UDC): «Ma il ruolo dell’Esecutivo è dar seguito alle decisioni del Legislativo»
Anche il PLR avanza un’ipotesi di lavoro per fronteggiare i recenti aumenti dell’assicurazione malattia: utilizzare una parte dei soldi dedicati ai sussidi per aumentare la quota di finanziamento del Cantone per i costi ospedalieri stazionari – Si stima un risparmio di 800 franchi all'anno per assicurato – Gli altri partiti reagiscono tra aperture e scetticismo
Dopo lo scontro tra Trump e Zelensky nello Studio Ovale, i leader europei (e non solo) si sono riuniti a Londra per riaffermare il loro sostegno a Kiev –L'esperto Giampiero Gramaglia: «L’Europa non può prescindere dagli USA, ma deve fare di più per la sua difesa»