Luganese

Poliziotti: dove mancano e dove invece abbondano

Praticamente tutti i corpi strutturati della Regio III dispongono del fabbisogno di agenti richiesto dalla legge – A ranghi completi Lugano e Malcantone Est, la Ceresio Sud addirittura ne ha più del necessario – Alla Malcantone Ovest quattro elementi in meno, ma si sta recuperando terreno
© CdT/Chiara Zocchetti
Nico Nonella
21.10.2023 06:00

«Servirebbero più agenti di Polizia». Una frase che viene pronunciata sempre più spesso quando i media riferiscono di furti, rapine o aggressioni in Ticino. C’è chi li vorrebbe in pattuglia tutto il giorno in questo piuttosto che in quel luogo giudicato nevralgico. In passato, c’è stato addirittura chi aveva chiesto l’apertura di un posto permanente in Pensilina per tenere d’occhio i giovani scalmanati che lì si trovano di sera e di notte a fare “casino”. E c’è anche chi, di agenti, ne vorrebbe meno. Insomma, le richieste da parte di cittadini e Comuni sono tante ma com’è la situazione degli effettivi delle Polizie strutturate del Luganese? Cifre alla mano, quasi tutti i sette corpi della Regio III dispongono del numero di agenti uniformati operativi “ideale” stabilito dal Regolamento di applicazione delle Legge sulla collaborazione tra la Polizia Cantonale e le Polizie Comunali. Il testo prevede che per le zona urbane è necessario un agente ogni 500 abitanti, per quelle suburbane (per esempio Collina d’Oro o Magliaso) uno ogni 750, per quelle periurbane (per esempio Melide, Torricella-Taverne) uno ogni 1.500 e per il retroterra (per esempio Alto Malcantone, Astano) uno ogni 1.700. Va da sé che per Comuni come Lugano, che va dalla zona urbana fino al retroterra, il calcolo risulta forzatamente da una ponderazione.

Concorsi aperti

Ebbene, dall’ultima tabella riassuntiva della Regio III datata 1. ottobre 2023, che abbiamo potuto visionare, emerge che tre corpi su sette sono «a pieni ranghi». Il primo è quello della Città di Lugano, che con un grado di copertura del 101%, dispone di 116 agenti uniformati operativi (su 120 previsti) a cui si aggiungono gli attuali 5 aspiranti, i quali stanno però ancora frequentando il primo rispettivamente il secondo anno di formazione per cui possono operare soltanto in coppia con un poliziotto già formato, seguito dalla Polizia Malcantone Est, con 15 agenti in servizio su un fabbisogno calcolato di 15 (100%). A primeggiare è però la Ceresio Sud: su un fabbisogno di 18 agenti per il suo territorio urbano, periurbano e suburbano, il Corpo con sede a Paradiso – che dal 29 settembre al 12 ottobre aveva pubblicato un bando per l’assunzione di due agenti per completare l’organico – dispone di ben 27 poliziotti (due dei quali in formazione), pari al 150% del fabbisogno. Ben messe sono anche le Polizie strutturate di Torre di Redde (91%; fabbisogno: 11 agenti, in servizio: 10), Vedeggio (92%; fabbisogno: 12, in servizio: 11) e Ceresio Nord (86%; fabbisogno: 22, in servizio: 19). Chiude la classifica la Malcantone Ovest, che su un fabbisogno calcolato di 12 agenti ne ha attualmente in servizio solo 8 (67%). Un ammanco riconducibile sostanzialmente alla mancata volontà politica di adeguare negli anni gli effettivi, non da ultimo formando propri agenti alla Scuola Cantonale di Polizia, così come invece previsto dalla Legge, ma anche dalla difficoltà oggettiva a reclutarne di già formati. In ogni caso, recentemente è stato aperto un concorso per l’assunzione di due agenti e prossimamente dovrebbe venirne indetto un secondo.

Se si guarda all’insieme della Regio III, il bilancio è comunque positivo: su un fabbisogno totale di 210 agenti, al 1. ottobre 2023 ne risultano in servizio 201 (inclusi 7 aspiranti). Mancano quindi 9 poliziotti uniformati operativi per arrivare al 100%. Anche il comandante della Polizia polo di Lugano, Roberto Torrente, da noi raggiunto, si è espresso in termini positivi; «Il miglioramento della situazione degli effettivi nei Corpi strutturati, permette loro non solo di migliorare la prestazione del servizi offerto, bensì anche migliori sinergie e di conseguenze anche un pattugliamento più prolungato nel tempo, sgravando la PolCom di Lugano, la quale attualmente ed in particolare durante la settimana, assicura l’interventistca sull’arco delle 24 ore anche sul loro territorio». Insomma, con questi effettivi la Regio III riesce a coprire meglio il territorio e anche la Malcantone Ovest sta «recuperando il terreno perso».

La revisione

In ogni caso, in futuro non sono previsti stravolgimenti sul numero di agenti delle strutturate. Sul tavolo, lo ricordiamo, c’è la revisione della Legge sulla Polizia proposta dal Consiglio di Stato in un messaggio del 29 marzo scorso il cui contenuto è stato inviato in consultazione. Ma a fare la differenza nell’ambito della nuova strategia di sicurezza in Ticino, sarà quanto emergerà dal rapporto del Gruppo di lavoro Polizia ticinese, che definisce una migliore e più razionale ripartizione di competenze e compiti tra la Cantonale e le Polizie Comunali, assegnando in particolare a queste ultime il primato della «prossimità» – chiarisce Torrente –. A breve trasmetteremo le nostre osservazioni al Capo del Dipartimento».

In questo articolo:
Correlati
Agente, quanto mi costi?
Il curioso caso di Morcote: il paese da poco meno di 800 abitanti è tra quelli con la spesa pro capite per la polizia più elevata in tutto il Luganese – A primeggiare è Collina d’Oro, che sborsa 1,25 milioni: quasi 270 franchi a testa – E nel Malcantone si pensa di unire le forze