Social

Twitter down durante la notte, ma non per tutti

Downdetector ha raccolto oltre 10 mila segnalazioni – Il messaggio: «Qualcosa è andato storto, ma non preoccuparti, non è colpa tua» – Musk: «A me funziona»
© KEYSTONE (AP Photo/Matt Rourke)
Red. Online
29.12.2022 06:44

Durante le scorse ore utenti da tutto il mondo hanno segnalato disservizi e problemi di accesso a Twitter. Downdetector, che monitora il traffico della rete, ha raccolto più di 10 mila segnalazioni, prevalentemente da chi accede al social tramite computer, ma chi accede dall'app non sembra essere stato escluso. Qualcuno non riusciva proprio ad accedere, altri non visualizzavano i contenuti in tempo reale o le risposte ai tweet, ad altri ancora compariva il messaggio «Qualcosa è andato storto, ma non preoccuparti, non è colpa tua».

Con le interruzioni intermittenti, è entrato rapidamente in tendenza l'hashtag #TwitterDown. Ma sulla pagina ufficiale del social (spunta ora), non è comparso alcun messaggio. Il suo (nuovo) proprietario, invece, attivissimo su Twitter, si è limitato a rispondere ad alcuni tweet con un «a me funziona».

Infine, alle 5.50 (ora svizzera), ha twittato: «Implementate modifiche significative all'architettura del server backend. Twitter dovrebbe ora apparire più veloce».

Nel mese di luglio, lo ricordiamo, Twitter ha sperimentato uno dei più lunghi blackout della sua storia, con un down di quasi un'ora.

Prima di Natale, Musk è stato bocciato dal suo Twitter. In uno dei suoi referendum lampo online, degli oltre 17,5 milioni di utenti, il 57,5% ha votato perché si dimetta da amministratore delegato di Twitter, contro il 42,5% che invece voleva restasse ancora al timone. Dopo giorni di silenzio, quasi ignorando il risultato, il miliardario è uscito allo scoperto annunciando il suo possibile ritiro. A quali condizioni? Lascerà la guida di Twitter non appena avrà trovato «qualcuno abbastanza folle da assumere l'incarico». Musk ha tuttavia precisato che, anche quando un giorno avrà lasciato l'attuale ruolo, si concentrerà sulla parte ingegneristica di Twitter, lavorando con coloro che si occupano di server e software.

Il miliardario ha paragonato la società a un aereo che vira verso terra «ad alta velocità, con i motori in fiamme e i controlli che non funzionano». Giustificando così anche i forti tagli degli ultimi tempi. Un periodo durante il quale l'imprenditore ha silurato manager, varato licenziamenti di massa, imposto nuovi ritmi di lavoro, rivisto il prezzo dell'abbonamento a Twitter blue, bandito account che promuovono social rivali, lanciato sondaggi per ripristinarne altri (vedi Donald Trump) e sospeso alcuni «nemici», tra cui alcuni giornalisti (scatenando la reazioni di ONU e Commissione europea).

In questo articolo: