Un'opportunità per gli impiegati di commercio

Dato l'alto tasso di disoccupazione nella categoria in Ticino, il Centro di formazione professionale dell'OCST e Camera di commercio hanno stretto una collaborazione per il ricollocamento dei lavoratori
Red. Online
06.10.2016 16:28

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'importante collaborazione tra il Centro di formazione professionale dell'OCST (CFP-OCST) e la Camera di commercio, dell'industria e dell'artigianato per favorire misure di ricollocamento degli impiegati di commercio disoccupati. Sono intervenuti il capo dell'Ufficio delle misure attive e il direttore della SIC Ticino.

Tra gli impiegati di commercio ticinesi, specialmente tra quelli che hanno seguito una formazione a tempo pieno, il tasso di disoccupazione è piuttosto elevato. Per questo l'Ufficio misure attive ha da tempo ritenuto di proporre degli interventi specificamente orientati su questa professione che copre trasversalmente molti settori economici e offre competenze di ampio raggio.

Dall'incontro è emerso che il nodo da sciogliere per raggiungere il collocamento dei disoccupati in questo settore sembra essere quello di consolidare l'esperienza. Questo l'obiettivo delle Aziende di pratica commerciale: strutture di simulazione che consentono ai partecipanti di maturare le competenze pratiche delle quali sono carenti. Dal 2010 a questo progetto è stato affiancato il servizio di collocamento a stage che ha consentito ai partecipanti, il 40% dei quali è stato assunto, di cumulare esperienze in un'azienda dell'economia reale. Inoltre, nel 2013, è stato introdotto e verrà potenziato in futuro il sostegno al collocamento intensivo.

In particolare lo stage, proposto da consulenti che hanno una conoscenza approfondita del candidato, "ha permesso a molte aziende di conoscere in maniera approfondita e di apprezzare le qualità di candidati che avrebbero escluso a priori o con i quali non sarebbero entrati in contatto tramite i canali usuali. Un'opportunità dunque sia per i lavoratori che per i datori di lavoro".

La "grande efficacia di questa impostazione" ha quindi spinto il Centro di formazione professionale dell'OCST e i partner interessati ad ampliarne la portata. Per questo nei prossimi mesi verranno organizzati degli incontri mirati e delle visite per presentare alle aziende questa opportunità; verrà costruita cioè una rete di collaborazione intensa tra i responsabili risorse umane, i coach e i disoccupati che partecipano al progetto di ricollocamento. Verranno inoltre organizzati corsi di formazione mirati per sostenere i neoassunti nel periodo di introduzione in azienda.