Valle di Blenio

Il progetto Campo 365 va avanti

Gli sviluppi sono stati discussi durante l'assemblea della Società cooperativa impianti turistici Campo Blenio – Gianni Martinelli, storico presidente, ha lasciato il posto a Vasco Bruni dopo 30 anni
© Impianti turistici Campo Blenio
Irene Solari
05.01.2024 20:00

È tempo di cambiamenti in Valle di Blenio. Durante l’assemblea generale della Società cooperativa impianti turistici Campo Blenio – tenutasi nella serata di ieri a Casa Greina – è stato fatto il punto su diverse novità che coinvolgono la Valle del Sole. Il fulcro della serata è stato però il cambio al vertice della Società: lo storico presidente Gianni Martinelli ha infatti ceduto il timone dopo 30 anni di attività ed è stato nominato, tra gli applausi, presidente onorario. Al suo posto gli è succeduto Vasco Bruni, municipale di Blenio e membro del CDA della Società cooperativa impianti turistici dal 2016 nonché presidente dell’Associazione Campo 365. E proprio sugli aggiornamenti di questo progetto, che prevede la destagionalizzazione del turismo in Valle di Blenio, è proseguita la serata. L’Assemblea ha infatti dato il via libera per proseguire con la prima fase del progetto: il Campo Neve, come spiega Denis Vanbianchi, direttore degli impianti di Campo Blenio.

Lo storico presidente Gianni Martinelli
Lo storico presidente Gianni Martinelli

Un rilancio in grande stile

Ma facciamo un passo indietro e ricordiamo in cosa consiste Campo 365. In sintesi, il progetto di rilancio di Campo Blenio vuole proporre una Valle di Blenio turisticamente viva e attiva in tutte le quattro stagioni, non soltanto durante il periodo invernale. Per questo sono quindi previsti diversi lavori, come l’ampliamento della Casa Greina (con la creazione di una quarantina di nuovi posti letto), il rifacimento della Cupola con ristorazione, servizi ed accoglienza al passo coi tempi, ma anche la realizzazione di tracciati per le mountain bike, una disciplina che nella Valle di Blenio ha sempre più estimatori. Inoltre vi saranno interventi al comparto Pineta Saracino, con delle casette per dei soggiorni nel bosco; un percorso tematico a Ghirone; un ostello in zona Ronco con tanto di giochi d’acqua. Insomma, con questo progetto Campo si sta preparando a «vivere» 365 giorni all’anno, non solo durante la stagione invernale, ma anche quando la neve cederà il passo a temperature più miti e alla bella stagione. L’investimento complessivo del progetto dovrebbe aggirarsi attorno ai 10 milioni di franchi. Le autorità, a tutti i livelli, dal Comune al Cantone, ci credono e hanno dato il via libera. Adesso si entra davvero nel vivo.

Si inizia da Campo Neve

Come del resto ci conferma il direttore degli impianti di Campo Blenio: «Il progetto prosegue, lo stiamo portando avanti perché riceviamo degli input in tal senso dal Cantone, il quale ci ha dato dei compiti». In sostanza, il sostegno cantonale vuole andare a promuovere tutti questi progetti che permetteranno un’offerta turistica destagionalizzata della Valle del Sole. Ma questo sempre con un approccio sensibile e rispettoso verso il territorio, tenendo presenti le particolarità ambientali e paesaggistiche di questa preziosa regione. E sempre con un occhio alla sostenibilità anche a lungo termine. «Ora – prosegue Vanbianchi – stiamo aspettando la modifica del piano regolatore per poi lavorare più nel dettaglio del progetto. Nel mentre abbiamo iniziato la prima fase del progetto Campo Neve. Una prima fase studiata per il periodo invernale che prevede l’innevamento programmato».

Buoni riscontri sulle piste

E, a proposito di neve, come sta andando la stagione attuale sulle piste di Campo Blenio? «Di neve per ora ne abbiamo vista poca ma ne abbiamo aggiunta un po’ con i cannoni», spiega Vanbianchi. Però, nonostante questo, l’affluenza sulle piste è stata buona, complici anche le giornate di bel tempo. «Nella giornata di ieri abbiamo superato le 500 presenze a Campo Blenio, un record. Dall’inizio della stagione, in generale, stiamo registrando una buona affluenza: dalle 200 entrate giornaliere fino, appunto alle 500 di ieri». Buon risultato anche per i corsi di sci, che risultano pieni. «Insomma, siamo soddisfatti di questo inizio di stagione anche se per ora c’è ancora poca neve».

In questo articolo:
Correlati
Rinascere, anche senza neve
Campo Blenio: il progetto di destagionalizzazione da 10 milioni alla prova del Consiglio comunale per quanto riguarda gli importanti aspetti pianificatori – C’è da compensare la diminuzione di terreni agricoli per oltre 5.200 metri quadri