Bellinzona

La vernice rossa è sempre un caso, ora politico

Un'interpellanza dell'MPS chiede lumi al Municipio sull'abbandono del procedimento per quanto capitato il 26 gennaio 2024 davanti all'ufficio del sindaco Mario Branda – Sotto la lente finisce la querela non valida
© CdT
Alan Del Don
14.04.2025 14:50

«La notizia è sì clamorosa, come giudicato dal giornalista, non solo perché la Procura ha promosso l’accusa senza degnarsi di verificare le condizioni di validità della stessa (ed eventualmente segnalare al Municipio l’errore evitando così la figuraccia e lo sperpero di soldi pubblici e tempo dei funzionari), ma soprattutto perché nell’attuale Esecutivo siedono ben tre giuristi, di cui due avvocati (tra cui il sindaco, in carica da ben 12 anni e che in precedenza è stato anche procuratore)». Quanto abbiamo anticipato lo scorso 3 aprile finisce dritto sui banchi del Consiglio comunale. Martino Colombo e Matteo Pronzini (MPS) hanno inoltrato un’interpellanza al Municipio in merito alla decisione, della Pretura penale, di abbandono del procedimento per il caso della vernice rossa gettata il 26 gennaio 2024 da un cittadino sulla porta e sulla soglia dell’ufficio a Palazzo Civico del sindaco Mario Branda.

Le parole del giudice

Il giudice Manuel Bergamelli ha sottolineato che la querela sporta dal Municipio della capitale non è valida per due motivi. Il primo in quanto è stata firmata solo dal segretario comunale; e, secondo, siccome «risulta in modo evidente che il danneggiato è il proprietario dell’edificio, quindi il Comune, e non l’Esecutivo, che è l’organo che lo rappresenta». Colombo e Pronzini chiedono dunque se il consesso era al corrente che la denuncia era firmata unicamente dal segretario comunale e «quale è la procedura da seguire in caso di denuncia a nome della Città. Come è possibile che a nessuno nel Municipio, composto da giuristi e avvocati, sia venuto in mente di verificare se la denuncia era stata presentata correttamente?». I consiglieri comunali vogliono inoltre sapere quante denunce penali sono state presentate negli ultimi 10 anni e quante di queste non sono state considerate valide.

Correlati