The Borderline: la crescita social nonostante l'incidente

Incredibile, ma vero. Il tragico incidente provocato dai TheBorderline, in cui ha perso la vita un bambino, non ha frenato la crescita social del gruppo. Chiamatela morbosità, o semplice curiosità. Fatto sta che, complici i tanti, tantissimi articoli dedicati alla vicenda dai media italiani, i profili dei componenti hanno, in alcuni casi, perfino raddoppiato il numero di follower.
Matteo Di Pietro, il ragazzo alla guida della Lamborghini, indagato per omicidio stradale, nel frattempo ha privatizzato il suo profilo Instagram. In soli tre giorni, tuttavia, ha guadagnato 15 mila seguaci arrivando attorno ai 45 mila follower.
Ma è su YouTube che i numeri, per mille motivi, spaventano. Nel giorno dell’incidente sono stati raggiunti i 600 mila iscritti ed è stata superata quota 150 milioni in termini di visualizzazioni. Qualcosa, invero, è stato perso, nella misura in cui alcuni video sono stati rimossi per un totale di 5 milioni di visualizzazioni. Non è chiaro, come riferisce Repubblica, chi abbia tolto quei contenuti, se il gruppo o la piattaforma. Non solo, detto della crescita va registrata, pure, una forte, fortissima protesta via social. Con diversi utenti che, ora, chiedono a gran voce la chiusura del canale.
Chi è cresciuto, su TikTok, è Vito Loiacono, nome d’arte Er Motosega. Negli ultimi giorni, infatti, ha guadagnato oltre 50 mila follower. Una crescita dovuta, in particolare, al celebre video pre-incidente in cui, a bordo della Urus noleggiata, prendeva in giro le Smart come quella guidata dalla mamma del bimbo deceduto. Il video originale è stato ricondiviso 11 mila volte e ha superato i 2 milioni di di visualizzazioni. Anche su Instagram, scrive ancora Repubblica, Loiacono ha guadagnato seguaci. Martedì 13 giugno erano 19 mila, giovedì 16 sfioravano quota 38 mila. Loiacono, per certi versi, era un volto noto anche negli ambienti televisivi considerando che nel 2022 aveva fatto parte del programma Imperfetti Sconosciuti sulla Rai.
La popolarità social dei The Borderline, in termini finanziari, ha (meglio, aveva) un risvolto notevole. L’omonima società a responsabilità limitata aperta nel 2022, di cui avevamo parlato qui, poteva arrivare a incassare, ogni giorno, fino a 3 mila euro dalle sole visualizzazioni. Cui bisognava aggiungere le donazioni, possibili tramite il thank you button presente sui video caricati. Per tacere di aziende come Sony che, a suo tempo, aveva infilato i propri prodotti a scopi commerciali. Di qui i ricavi annui, attorno ai 200 mila euro, e la possibilità di assicurarsi, tramite noleggi costosi, auto di lusso. Come la Lamborghini protagonista dell’ultima, tragica sfida.