«Tanta passione e autenticità per poter rilanciare Campra»

Sara Rosso, figlia del compianto Franco Rosso, uno degli imprenditori più rinomati e importanti a livello europeo nell’ambito dei viaggi e dell’ospitalità, racconta la sua nuova esperienza a Campra. Dove, con il gruppo Planhotel Hospitality, ha preso in gestione l’albergo Campra Alpine Lodge & SPA. L’obiettivo è quello di mettere in luce l’attrattiva di tutta la Valle di Blenio puntando sulle sue peculiarità.
Tradizione di famiglia
Passione ed un’energia vitale vibrante. Sono i tratti che più risaltano del carattere di Sara Rosso, CEO e presidente di Planhotel Hospitality Group, che da qualche mese ha portato parte dell’attività di famiglia in Valle di Blenio. Una professione, quella legata al turismo e all’ospitalità, che è una tradizione per l’imprenditrice figlia del compianto Franco Rosso, fondatore dell’omonima agenzia di viaggi. Ma anche una profonda passione. «Non solo per il mio lavoro, ma soprattutto per la vita. Mi piacciono molto le persone, la felicità, la consapevolezza e, naturalmente, il creare emozioni. Tutto questo poi si riflette in modo naturale nella professione. Quando si è così appassionati di quello che si fa non ci si rende neanche conto di lavorare». Sara Rosso, unica figlia femmina e la più piccola di tre fratelli, racconta anche l’amore dei suoi genitori e quello della nonna alla quale era particolarmente legata: «Sono stati il regalo più grande che la vita mi abbia mai fatto». Affetti e valori dei quali l’imprenditrice fa tesoro sia nella vita privata, con i suoi due figli e il marito, sia nell’ambito del turismo e dell’ospitalità.
Valori e princìpi
Ed è proprio per questo motivo che Sara Rosso con il gruppo alberghiero internazionale di famiglia, che gestisce vari resort di lusso nel mondo, ha deciso di stabilire un’attività a Campra, località di montagna magari un po’ discosta e meno nota rispetto ad altre mete. «Mi ha colpita fin dall’inizio. Mi trovo benissimo: la Valle di Blenio è un luogo meraviglioso dove le persone condividono gli stessi valori e princìpi in cui credo. Trovo sia una fortuna poter lavorare a questo progetto, ne sono entusiasta», racconta, spiegando come l’iniziativa sia partita dalla Valle del Sole. «Campra ha scelto noi, ma noi abbiamo scelto il progetto. Un progetto meritevole e stimolante con ambizioni ampie e finalità a tutto tondo. Volevamo delle prospettive di sviluppo reali e importanti per tutta la regione». E questa è stata l’occasione perfetta. «Si tratta di qualcosa che va al di là della semplice gestione alberghiera che, certo, è una delle componenti principali. Ma il disegno in sé è molto più grande di noi».


Il luogo ideale
Il progetto, infatti, «si propone di essere vetrina e catalizzatore per l’intera valle, aiutando l’economia a fiorire e crescere, incentivando tutti a fare quello che vogliono fare, in cui credono e in cui sono impegnati. Se uniamo le nostre forze, facendo squadra con chi crede in queste potenzialità, riusciremo a raggiungere i risultati che ci siamo prefissi». Anche per quanto riguarda la destagionalizzazione del turismo, Campra è il luogo ideale secondo Sara Rosso: «È l’esempio perfetto. Una regione con attrazioni uniche da scoprire in ogni stagione. Per questo siamo molto stimolati a fare bene». E, proprio sul fare rete per il rilancio della valle, l’imprenditrice vede la struttura alberghiera di Campra come una forma di sostegno per tutte le attività del distretto. Un percorso che è già iniziato: «Nel nostro piccolo stiamo utilizzando i prodotti gastronomici regionali e vogliamo continuare in questa direzione con una carta di vini tutti locali». Oltre a promuovere attività e attori della valle, l’iniziativa ha anche il vantaggio di offrire ai visitatori un’esperienza autentica di ospitalità, che racconti al mondo la valle e le sue peculiarità.
Un ricordo prezioso
«Nel mondo del turismo attuale credo ci sia la necessità sempre più forte di far sentire un reale legame con il territorio. Il turista vuole esplorare i tratti più autentici e profondi della zona che sta visitando. Per questo puntiamo a valorizzare ogni aspetto del territorio. La globalizzazione ha tanti vantaggi, ma altri aspetti meno positivi che possiamo cambiare. Ad esempio, se osserviamo le strade centrali delle città più conosciute e frequentate, troviamo molto spesso vetrine e negozi tutti uguali. Si perdono originalità e bellezza che invece sono proprio i tratti che danno valore al viaggio e che il turista cerca. Per questo a Campra mettiamo in vetrina l’autenticità della regione con l’opportunità di conoscere prodotti e servizi tipici, così da portare a casa un ricordo prezioso o un regalo che ogni volta che lo guardiamo ci faccia tornare a questa valle».