Il rilancio turistico di Campra passa anche da Michelle Hunziker

«L’autunno in Ticino ha un fascino unico». Michelle Hunziker, conduttrice e ambasciatrice delle bellezze svizzere è stata ospite oggi al Campra Alpine Lodge & Spa. Un’esperienza a contatto con la natura, tra le sfumature dei colori e dei sapori autunnali dell’alta Valle di Blenio, dove ha raccontato il rapporto speciale con il suo Ticino. Una terra che considera «casa» ma dove apprezza poter fare la turista. «Il clima e la tranquillità di questi luoghi sono un invito a rallentare e a godersi la natura in modo autentico», ha spiegato. «Sono entusiasta di raccontarli a chi ancora non li conosce». Presenti all’incontro anche il presidente del Consiglio di Stato Christian Vitta, Fabio Käppeli, presidente della Centro sci nordico Campra SA e Sara Rosso, CEO e presidente di Planhotel Hospitality Group che gestisce la struttura. L’incontro è stato coordinato dall’Agenzia turistica ticinese e dall’Organizzazione turistica regionale.
Diversi progetti
«La regione ha un grande potenziale», ha sottolineato Vitta. «È importante quindi concentrarsi su una visione di gruppo condivisa, così come sulle sinergie e sulla messa in rete dei progetti». In tal senso, Vitta ha ricordato il masterplan della Valle di Blenio che ha permesso di realizzare numerosi progetti come il Polisport, le piste di mountain bike, la Via Alta Crio, l’osservatorio dell’Alpe Gorda, la Via Francisca del Lucomagno o il progetto Campo365, volto alla destagionalizzazione. «Con l’affidamento della gestione al gruppo Planhotel e i primi interventi di restyling fatti dal nuovo CdA, Campra si prepara a lanciare con entusiasmo la stagione invernale», ha sottolineato Käppeli, riferendosi a collaborazioni con partner storici, come lo Sci Club Simano. «Stiamo affinando la visione d’insieme e il piano di quartiere, per pianificare i singoli interventi di rinnovo delle infrastrutture e sviluppare l’offerta sportiva e ricreativa». Tra queste, l’idea di un parco sensoriale nel bosco per avvicinare i più piccoli alla natura. I nuovi rappresentanti, con il sostegno del Comune, mirano a una ristrutturazione completa dell’edificio tecnico. «I primi mesi della nuova gestione hanno rivelato come fosse necessario un cambio di passo, anche nel rapporto con gli stakeholders. Un ampliamento d’orizzonte e collaborazioni fondamentali per dare a Campra il successo che merita».