Commesse pubbliche

Quattro offerte per progettare la galleria del tram-treno

Aperte le buste per la progettazione definitiva del «cuore» dell’opera - Coinvolta una ventina di studi d’ingegneria
© DT
Federico Storni
21.12.2024 06:00

Si riparte da quattro. Tanti sono i consorzi che hanno risposto al nuovo (e diverso) bando di progettazione definitiva della Rete Tram Treno del Luganese, le cui offerte sono state aperte ieri. Bando «diverso» perché stavolta oggetto della progettazione non era l’intera rete tram, bensì «solo» il suo cuore: la realizzazione del tratto in galleria sotto alla Crespera, tecnica ferroviaria esclusa. Ma bando «diverso», anche perché a questo giro non sarà il Cantone a occuparsene, bensì la RTTL SA, creata appositamente per realizzare l’opera. Sarà infatti questa società a gestire le procedure, e l’aggiudicazione della prima commessa è attesa fra almeno un paio di mesi.

Tante volti noti

C’era dunque una certa curiosità per questa nuova ripartenza, giunta dopo anni tribolati e strascichi giuridici. Il primo concorso per la progettazione definitiva era infatti giunto in tribunale una prima volta nel 2022/23 a seguito dell’aggiudicazione poi annullata, ed una seconda volta quest’anno dopo che il Cantone, ceduto il ruolo di committente a RTTL SA, aveva dovuto annullare l’intera procedura.

Nonostante le tribolazioni, gli addetti ai lavori hanno risposto presente e sono appunto giunte quattro offerte da altrettanti consorzi composti in tutto da venti studi d’ingegneria, con sede prevalentemente in Ticino. Si tratta del consorzio LUX, con capofila Filippini & Partner Ingegneria SA, del consorzio Tram Ticino con capofila Pini Group SA, del consorzio MOBILIS con capofila IM Maggia Engineering SA e del consorzio GIT+++ con capofila Messi & Associati SA. La maggior parte degli studi di ingegneria coinvolti aveva già partecipato ai precedenti concorsi di progettazione

«Svariati milioni di franchi»

Ieri nella sede di RTTL SA a Pregassona si è semplicemente preso atto dell’entità delle offerte, senza entrare nel merito delle stesse. Alberto Del Col, direttore di RTTL SA, ha affermato che le cifre «rientrano nell’ordine di grandezza che ci attendevamo», vale a dire «svariati milioni di franchi». Il CdT ha potuto assistere all’apertura con l’accordo dei presenti, a condizione di non divulgare le cifre esatte. A mo’ di paragone ricordiamo che in occasione del penultimo concorso - riferito alla progettazione globale - erano rientrate offerte fra i 17 e i 23 milioni di franchi. A questo giro il prezzo peserà per il 30% nell’aggiudicazione, al pari del criterio «qualità dell’offerente». La sostenibilità dell’offerta (che comprende ad esempio la plausibilità della tariffa oraria media) inciderà invece per il restante 40%.

I «blocchi tematici»

Come detto, la presente commessa non riguarda l’interezza dell’opera. RTTL SA ha infatti deciso di procedere «a blocchi tematici». Sia per permettere a più ditte possibili di partecipare, sia per avere più flessibilità, sia nella speranza di disincentivare procedure ricorsuali al momento dell’aggiudicazione.

Quella relativa alla galleria non è che la prima commessa, dunque, e altri tre bandi sono già stati pubblicati nel frattempo: quelli per l’assicurazione del committente, per il progettista del tracciato e delle opere all’aperto, e per l’accompagnamento architettonico e paesaggistico.

Correlati
Rete Tram-Treno: ecco i prossimi passi
Si è tenuta a Lugano la conferenza stampa volta a fare il punto della situazione su quanto svolto in questi primi dieci mesi di attività dalla fondazione di RTTL SA ed a fornire un aggiornamento sullo stato di avanzamento del progetto
Un'altra brusca frenata per il tram-treno
Il Consiglio di Stato ha annullato il concorso del 2021 per aggiudicare la progettazione esecutiva dell'opera: dovrà rifarlo la RTTL SA, la nuova società che gestisce il progetto: «Ritardi? Non sarei così pessimista»