Roger Federer regala il verde ai bambini di Canavée

I bambini di Mendrisio riceveranno un regalo da Roger Federer. E non un regalo qualsiasi, bensì uno di quelli che avevano scritto nella propria lista dei desideri. Probabilmente il regalo in cima alla lista stessa.
Procediamo per gradi, iniziando dalla contestualizzazione. L’ex tennista basilese negli ultimi giorni sta facendo parlare molto di sé in Ticino. O meglio, lo sta facendo l’associazione che porta il suo nome: la Roger Federer Foundation, che ha lanciato una sorta di concorso che mette in palio 40.000 franchi per progetti che mirano alla realizzazione di spazi ricreativi ispirati alla natura e siti nelle immediate vicinanze di un istituto scolastico. Caso – o destino – vuole che gli alunni dell’istituto scolastico di Mendrisio, tramite il Consiglio dei bambini e delle bambine (una sorta di Consiglio comunale «junior» creato a Mendrisio) hanno più volte espresso il desiderio di poter trascorrere le ricreazioni in un contesto meno cementificato. Ad oggi le superfici usate per le pause a Mendrisio sono infatti molto grigie. Tradotto: meno cemento all’esterno delle scuole Canavée e più verde.
Mendrisio ha così deciso di cogliere la palla al balzo, candidandosi al concorso. E il tiro è finito nel metaforico canestro: il progetto è stato scelto dalla Fondazione e riceverà 40.000 franchi per la realizzazione. A una condizione, ci viene spiegato dal Comune: che la Città ne investa altrettanti. Condizione che, inutile dirlo, il Municipio ha intenzione di soddisfare.
Di condizione ce n’è però un’altra. Si tratta di un requisito per partecipare al concorso: il progetto deve essere di tipo partecipativo. Gli spazi che si andranno a creare dovranno quindi essere concepiti insieme da alunni, docenti, Comune, eccetera. Inutile precisare che anche questa è una condizione che Mendrisio intende rispettare.
Proprio per questo motivo, per ora non è possibile sapere con precisione come saranno trasformati e riqualificati gli spazi esterni di Canavée. Unico punto fermo: saranno più verdi e saranno pensati dai bambini. Nel progetto sono coinvolti tre dicasteri: Politiche sociali e di genere, Educazione e Costruzioni. Mendrisio ha due anni di tempo per concretizzare il tutto.
La Federer Foundazion mira a creare entro il 2025 cento nuovi spazi ricreativi naturali in tutta Svizzera. È possibile inoltrare la propria candidatura (www.giocanatura.ch) entro fine ottobre di quest’anno. Negli scorsi giorni è emerso che anche Arogno e Monteceneri sono stati scelti dalla Fondazione e riceveranno una donazione di 40.000 franchi per progetti puntuali.
«Occasione d'oro, tema sul tavolo da anni»
«Ovvio che non si potrà creare un prato, perché sotto c’è l’aula magna, ma sono certo che si potrà creare qualcosa di interessante e bello, coinvolgendo tutti gli utilizzatori di quell’area, dunque anche Scoiattolo e famiglie». Il direttore dell’istituto scolastico Marco Lupi è entusiasta: «Il tema del cemento a Canavée è sul nostro tavolo da anni. Grazie al Consiglio dei bambini ha preso slancio e abbiamo visto nel bando un’occasione d’oro».