L'evento

Abbiamo provato la Switch: ecco le nostre impressioni sulla nuova console Nintendo

Ormai ci siamo: il 5 giugno è vicinissimo, giorno in cui arriverà in mezzo mondo l’attesissima nuova console di Nintendo, la Switch 2 – Siamo andati a Milano a provarla, nella giornata della presentazione meneghina dedicata alla stampa – Ecco come è andata
Paolo Paglianti
25.04.2025 19:00

Una volta entrati nella location scelta da Nintendo per mostrare la Switch 2 ai fortunati vincitori della sua “riffa” e ai media, ci siamo fiondati immediatamente su Mario Kart World, provandolo direttamente sulla Switch 2.

Lo schermo è generoso, ma non troppo pesante. Il titanico schermo LCD da 7,9” in Full HD ci ha convinti appieno, grazie a colori brillanti e una fluidità ineccepibile (tecnicamente, va a 120 FPS). Le dimensioni della console superano un pochino quelle della “vecchia Switch”: si può tranquillamente giocare in mobilità, con una batteria che secondo Nintendo (questo non abbiamo potuto provarlo per ora) regge anche sei ore di gioco intenso. Ricordiamo, come abbiamo già detto in precedenza, che Switch 2 costerà circa 470 euro, e che sarà retrocompatibile con la stragrande maggioranza dei giochi Switch 1, quindi passando da una console all’altra non perderete gran parte della vostra videoludoteca digital o fisica che sia.

Il seguito del blockbuster Mario Kart 8, che dal 2014 su Wii U e Switch 1 ha venduto quasi 70 milioni di copie ed è tra i più amati del pubblico Nintendo, sfreccia velocissimo sia sullo schermo della console che sul TV 4K. Ora si gioca in 24 nella stessa gara, e non siamo più relegati ai circuiti “chiusi” dell’episodio precedente: Mario Kart World, come fa intuire il titolo, ci permette di viaggiare anche tra un percorso e l’altro, sfidando amici e piloti gestiti dalla IA della console anche in percorsi “di collegamento”. Ne abbiamo potuti provare due durante il demo offerto da Nintendo: non vediamo di provare il gioco finito, che uscirà insieme alla console il 5 giugno. Note dolenti solo per il costo del gioco, che arriverà a 80 euro in versione digital e 90 per quella fisica, che però potremo scambiare o prestare agli amici.

Altro titolo in arrivo al day one di Switch 2, Cyberpunk 2077, che su Switch 2 è davvero in forma smagliante. Sulla Switch 2 “gira” anche meglio che su Steam Deck, la “console portatile” di Valve (che è praticamente un PC travestito da handheld), e questo è il miglior complimento possibile. La versione Switch 2 include anche l’espansione Phantom Liberty, quindi un piatto molto appetitoso, specie per quei fan Nintendo che sulla prima Switch non potevano neanche sognarsi di giocare a un gioco talmente esigente in termini di hardware. Cyberpunk 2077 ha anche il merito di mostrare i muscoli della console Nintendo, e di far vedere da subito quello che la console è e soprattutto sarà in grado di fare quando usciranno titoli pensati appositamente per Switch 2.

Altro titolo praticamente d’obbligo per ogni appassionato Nintendo, Metroid Prime 4: Beyond, lo sparatutto sci-fi con protagonista l’iconico Samus. Un titolo in sviluppo da quasi dieci anni, e ancora oggi non sappiamo ancora esattamente quando uscirà (ma è certo che sarà disponibile in due versioni, sia per Switch “vecchia” che Switch 2). Il gioco funziona molto bene, soprattutto usando il Joy-Con (il joypad di Switch) destro come mouse. Basta girarlo sul dorso, dalla parte dove si “attacca” magneticamente alla console, e funziona esattamente come un mouse PC, sia su un tavolo che usato sui jeans – d’altra parte, molti di noi in salotto non hanno una scrivania per usare il mouse, e dovremo utilizzarlo proprio così!

Di sicuro, è originale. Donkey Kong Bananza tecnicamente è un platform 3D, con protagonista Donkey Kong (quello che si vede nel film di Mario e nel recente Donkey Kong Country Returns HD). In realtà, è un gioco in cui si spacca letteralmente tutto, e dove i quattro controlli del Joy-Con destro hanno proprio la funziona di “prendi a pugni a destra, sinistra, sotto e sopra”. Potrete ridefinire la geometria e l’arredamento del livello a suon di schiaffoni: molto rilassante, specie dopo una giornata di studio serrato o di lavoro.

Come fa intuire il titolo, Welcome Tour è un gioco-dimostrativo che mette in luce le novità di Switch 2: l’HDR, i 120 FPS, il 4K, il nuovo “rumble” dei Joy-Con, e via dicendo. In un mondo che riproduce un’enorme Switch 2, ci siamo mossi da uno stand all’altro per scoprire le funzionalità della console, e provare con mano il mouse o l’efficacia dei Joy-Con. La nota dolente è che bisogna comprarlo, e non è regalato da Nintendo (come invece è successo per il primo Astrobot di Sony, che aveva grossomodo la stessa funzione su PS5).

Infine, ci siamo lanciati nella riedizione di The Legend of Zelda: Breath of the Wind. Insieme al più recente Tears of the Kingdom ed altri classici, sarà possibile “upgradarli” con un DLC a pagamento (costerà tra i 10 e i 20 euro) in modo da giocare in 4K su schermo TV e 120 FPS su console, e “migliorare” la grafica o ridurre al minimo i tempi di attesa tra i caricamenti. Esiste anche una App che si collega al vostro profilo Nintendo e, nel caso dei The Legend of Zelda, vi aiuta a scovare i collezionabili e i tesori che non avete ancora trovato.

Correlati
Nintendo Switch 2, ecco la nuova console
Non c'è ancora una data ufficiale: la società giapponese fornirà maggiori informazioni in un evento in streaming il prossimo 2 aprile – Dal 25 al 27 aprile sono invece previsti appuntamenti speciali per un primo contatto «dal vivo» (il più vicino è a Milano)