Economia

«La fashion valley ticinese non è morta»

La lettura del direttore della Camera di commercio, Luca Albertoni: «Ci sono molte aziende sul territorio; è un settore in trasformazione»
© CdT/Gabriele Putzu
Nico Nonella
04.04.2025 18:17

Anche il mondo economico non si è detto stupito della chiusura della sede di Luxury Goods International sul Piano del Vedeggio. «Era ampiamente previsto, non è una sorpresa», afferma il direttore della Camera di commercio, dell’industria, dei servizi e dell’artigianato del Canton Ticino (Cc-Ti) Luca Albertoni, il quale è anche membro di comitato di Ticinomoda, l’associazione che promuove lo sviluppo del settore nel nostro cantone.

La partenza, è indubbio, è di quelle di peso. Parliamo infatti di una realtà che un tempo era il contribuente più grosso del cantone. È davvero la fine della fashion valley ticinese? «Non è morta, è diversa», risponde Albertoni. «Ci sono molte aziende attive sul territorio, alcune nuove. Possiamo dire che il settore è in trasformazione».

In questo articolo:
Correlati
Cadempino, Luxury Good-bye
Il gruppo Kering ha annunciato la soppressione degli ultimi 120 posti di lavoro nella sede occupata dal lontano 1997 – Paolo Coppi: «Non è un fulmine a ciel sereno»
Kering saluta Bioggio: ha cambiato indirizzo
Il recapito della sede logistica è stato spostato a Sant’Antonino: una conferma che il gruppo ha lasciato il territorio comunale – È invece rimasto a Cadempino, dove sono ancora attivi circa duecento collaboratori (più amministrativi) – Il sindaco: «Siamo in contatto con l’azienda»