Mendrisio

La «truffa dei garage» e quei danni creati ad arte

Tre anni di carcere, in buona parte sospesi, all’ex titolare di un’autorimessa che in otto anni è riuscita a truffare le assicurazioni per oltre 1,2 milioni di franchi – Dagli incidenti simulati ai parabrezza «scheggiati» con un gessetto
©Keystone
Stefano Lippmann
04.12.2023 15:30

«Perché lo facessi non è facile da spiegare». Anche perché era diventata «una mezza prassi» utilizzata – come dimostrato dalla procura nel corso degli ultimi anni – da diversi garagisti. Di più, era sostanzialmente diventato un «sistema». Così si è giustificato, questa mattina davanti alla Corte delle assise criminali, il 69.enne della regione già titolare di un garage di Mendrisio. Una di quelle autorimesse finite, a partire all’incirca dal 2016, al centro della cronaca in quello che poi è divenuto il caso noto come «truffa dei garage». Un’inchiesta di grandi dimensioni coordinata dal sostituto procuratore generale Andrea Maria Balerna. L’ex titolare, difeso dall’avvocato Stefano Ferrari, è stato condannato – in procedura di rito abbreviato – dalla Corte presieduta dal giudice Amos Pagnamenta a una pena di tre anni, due e mezzo dei quali sospesi condizionalmente per un periodo di prova di due anni. Una pena che la Corte ha ritenuto adeguata anche in virtù del fatto che l’ex titolare ha nel frattempo provveduto a risarcire le varie assicurazioni truffate. Truffa per mestiere, tentata truffa e ripetuto danneggiamento aggravato i reati per i quali è stato ritenuto colpevole. L’uomo (agendo in correità con terze persone) tra il 2009 e il 2017 – secondo quanto ricostruito durante l’inchiesta – ha causato un danno quantificato in oltre 1,2 milioni di franchi. Nell’atto d’accusa firmato da Andrea Maria Balerna sono riportati 51 falsi sinistri – collisioni con danno totale – al fine di ottenere indebitamente degli indennizzi assicurativi. In sostanza i danni alle auto venivano creati ad arte inducendo così gli assicuratori a versare i risarcimenti. In 35 occasioni, invece, sono stati annunciati falsi danni da grandine. Danni che anche in questo caso venivano creati ad hoc.

Per 28 volte, in aggiunta, sono state effettuate delle false sostituzioni del parabrezza. Come? Con un semplice gessetto. Curando l’inquadratura per fare le fotografie da sottoporre ai periti assicurativi, una semplice linea di gesso poteva infatti essere scambiata per una scheggiatura del vetro. Così facendo il garage ha incassato indebitamente almeno 21.200 franchi a titolo di rimborsi assicurativi. Senza, tuttavia, effettuare alcuna sostituzione del parabrezza.

Danni incompatibili

In un’occasione, invece, la truffa non è andata in porto. Nell’agosto del 2016, d’intesa con il titolare di un altro garage finito al centro delle attenzioni della Procura, era stata organizzata la distruzione intenzionale di una Mercedes dal valore di circa 67.000 franchi. L’auto, intestata a un cliente «compiacente», era stata effettivamente distrutta. Ma l’assicuratore, in quell’occasione, non ha corrisposto il risarcimento assicurativo perché i danni non sono risultati essere compatibili con la dinamica del sinistro annunciato nella documentazione.

L’intero dossier inerente la truffa dei garage non è ancora archiviato. Per quanto riguarda i filoni d’inchiesta coordinati dal sostituto procuratore generale manca ancora un garage a Capolago.

Correlati
Un'altra condanna per la «truffa dei garage»
Pena pecuniaria sospesa per un uomo che tra il 2015 e il 2016 creò ad arte falsi sinistri, li annunciava all’assicurazione e in cambio riceveva in contanti parte del risarcimento – Gli illeciti ammontano a circa 20 mila franchi
La truffa dei garage e quei «leasing facili»
Buste paga «gonfiate» e falsificate, spese d’affitto notevolmente diminuite: era questo il sotterfugio usato per poter finanziare l’acquisto di un’auto – Il venditore: « Facevano cose disoneste e ci sono finito dentro anche io»
Al via i processi per la truffa dei garage
Si è aperta la stagione dei tribunali per gli inganni alle assicurazioni perpetrati da due officine del Luganese e da tre del Mendrisiotto - Abbiamo fatto il punto con il sostituto procuratore generale Andrea Maria Balerna - Due anni a un trentatrenne