Smantellamento delle Officine: il primo appalto è ticinese

È stato assegnato a Project Partners Ltd Consulting Engineers di Montagnola l’appalto per le prestazioni di coordinamento del progetto lato committente per lo smantellamento delle Officine FFS di Bellinzona. Le Ferrovie hanno preferito l’offerta della società di ingegneria civile sottocenerina (per un importo di 1,36 milioni di franchi circa) alle altre cinque pervenute. Come è noto lo stabilimento industriale, presente in città da quasi un secolo e mezzo, verrà smantellato. Sull’area di 100 mila metri quadrati dal 2027 sorgerà a tappe un quartiere con contenuti misti, mentre il moderno sito produttivo verrà realizzato a Castione con un investimento che, attualmente, ammonta a 580,5 milioni di franchi.
L'eventuale bonifica
Un capitolo importante del lavoro che attende nei prossimi mesi/anni gli specialisti - e che, verosimilmente, sarà oggetto di specifici bandi - riguarderà la bonifica dei terreni occupati dal sito industriale. Secondo le prime stime approssimative il risanamento dei sedimi costerà fra i 30 e i 50 milioni di franchi. Aggiornamenti ed eventuali dettagli dovrebbero presto essere resi noti, in quanto il Consiglio di Stato deve rispondere all'interrogazione inoltrata ad inizio gennaio dai Verdi (primo firmatario il deputato Marco Noi). L'eventuale spesa sarà a carico delle Ferrovie, come previsto dalla «Dichiarazione d’intenti» sottoscritta fra le parti (FFS, Cantone e Città) l’11 dicembre 2017. Una somma, se tale si confermerà, che né l’ente pubblico né i privati avrebbero potuto permettersi di sborsare.
Nel messaggio del Governo del 27 giugno 2018 (quello, per capirci, dei 100 milioni di franchi per il nascituro sito, credito poi approvato dal Gran Consiglio) si specifica inoltre che i «terreni (delle odierne Officine, n.d.r.) verranno consegnati liberi da edifici e impianti e risanati da eventuali contaminazioni». Un secondo appalto, concernente in questo caso le prestazioni di progettazione generale, è stato pubblicato lo scorso agosto.
Oltre quarant'anni di esperienza
Attiva dal 1980, l’azienda è specializzata – leggiamo sulla pagina Web – in «pianificazione strategica, studi preliminari, progettazione, appalti, realizzazione, attività di supporto al committente, perizie, direzione generale di progetto e dei lavori». Il direttore generale e presidente del Consiglio di amministrazione è l’ingegnere bellinzonese Giancarlo Rosselli.