Articoli trovati per il tag: Ferrovie (73)
«Il risanamento delle Officine FFS sarà a nostre spese»
In giugno inizierà la costruzione dello stabilimento industriale di Castione - Ai 755 milioni andranno tuttavia aggiunti i costi legati ai ritardi - «Secondo gli accordi presi le Ferrovie consegneranno i terreni, dell’attuale sito di Bellinzona, liberi da contaminanti sulla base della relativa ordinanza»
Quartiere senza veicoli? Tutt'altro, c'è pure l'autosilo
Ex Officine FFS a Bellinzona: c’è chi aveva sognato il primo comparto «pedonale» del Ticino, ma sotto il grande parco che fungerà da fulcro dopo l’addio dello stabilimento verrà realizzato un posteggio da 90 stalli - Sarà a disposizione di frequentatori e visitatori
Nuove Officine FFS, strada spianata
Castione: il consorzio che non si era aggiudicato la commessa da 292 milioni di franchi ha rinunciato a ricorrere al Tribunale federale - I lavori veri e propri inizieranno il prossimo mese di giugno
«Cosa accadrebbe con un treno merci con sostanze pericolose?»
Bellinzona: l’architetto Benedetto Antonini condivide la richiesta del Municipio, che giudica tuttavia tardiva, di realizzare subito la circonvallazione ferroviaria - Auspicato l’intervento della Deputazione ticinese alle Camere federali - Le riflessioni dopo l'incidente nel tunnel di base del San Gottardo
Comparto industriale, altri due anni di attesa
Castione: slitta perlomeno ad inizio 2027 la variante di Piano regolatore per mettere ordine all’ampia area che a nord accoglierà le moderne Officine FFS e a sud tre superfici ben distinte con delle attività diversificate - Il Municipio ha chiesto la proroga dell’attuale zona di pianificazione per approfondire le richieste del Cantone
Ecco chi non ha perso il treno
Bellinzona e l’agglomerato hanno saputo cogliere più di altre regioni le opportunità di sviluppo legate all’inaugurazione delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri - In crescita gli abitanti, le attività economiche e pure l’edilizia
Le Officine «inquinate» e quelle gru sino a fine 2028
Bellinzona: lo stabilimento industriale figura sia nell’elenco cantonale, da un anno mezzo, sia in quello federale - Le indagini che dovranno essere effettuate dalle Ferrovie diranno se bisognerà procedere o meno alla bonifica - Ma sulla necessità di risanamento il Governo si espresse già nel 2017...
Lì, dove l'innovazione sarà di casa
Ecco il futuro Polo di sviluppo economico di Castione: l'area a sud della zona industriale verrà suddivisa in tre comparti ben definiti e diversificati per le attività - Spazio, in particolare, alla lavorazione di beni ad alto valore aggiunto - Previsti degli aiuti cantonali per le aziende
Officine FFS, tra un mese novità sulla bonifica
L'ex regia federale in settembre trasmetterà al Governo e alla Città di Bellinzona una «prima riflessione» riguardo allo smantellamento dell’area di 102 mila metri quadrati - Secondo una stima l’operazione dovrebbe costare fra i 30 e i 50 milioni
I costi crescono, ma alla cassa non vanno Cantone e Città
Officine FFS di Castione: la quota parte del finanziamento del futuro sito industriale rimane la stessa, ovvero 120 milioni complessivi - Governo e Municipio chiedono intanto di riattivare la piattaforma di dialogo: a fine settembre gli operai incontreranno il capodivisione
I costi sono più che raddoppiati
Nuove Officine FFS di Castione, nel 2017 si stimava un investimento di 360 milioni, ora salito a 755: arriverà a sfiorare il miliardo? - E sulla messa in esercizio inutile azzardare previsioni
Che faticaccia, cari progetti
Bellinzona, oggi il punto delle FFS sulle nuove Officine di Castione: il via al cantiere è slittato a causa di un ricorso - Le altre grandi opere non se la passano meglio in virtù di censure che potrebbero bloccarle per anni
Case, scuole e commerci: ecco come ti cambio l'agorà
Bellinzona, la realizzazione della fermata TiLo in piazza Indipendenza darà un volto moderno al comparto a ridosso della Murata e del castello di Montebello - I posteggi a cielo aperto della Cervia sostituiti da un’altra agorà - Rischio di incidenti «limitato» grazie allo spostamento degli scambi