Olly ha deciso: non andrà all'Eurovision, tocca a Lucio Corsi

Olly ha deciso: non parteciperà all’Eurovision in programma a Basilea dal 10 al 17 maggio.
Da giorni la partecipazione del cantante vincitore di Sanremo 2025 era in forse. E ora è arrivata la decisione, con un post su Instagram: «Sono giorni che mi interrogo e chiedo pareri a tutti, la risposta è sempre la stessa: «alla fine devi fare quello che ti senti», perché tutti sanno quanto conti per me essere me stesso, sempre. Ecco io non credo che voi sareste tristi se spostassi dei concerti per Eurovision, ma io credo fermamente di avere bisogno di connettermi con tutto quello che mi sta accadendo, prima di guardare ancora più in là, di continuare con la mia amata gavetta live di cui parlo sempre con infinito orgoglio. Ho deciso dunque di rinunciare all’opportunità di partecipare all’Eurovision Song Contest, con la consapevolezza che sia una di quelle cose che ti capitano forse una sola volta nella vita».
Olly ha aggiunto che la sua scelta è «il mio modo di ascoltare me stesso e forse anche il mio contorto modo di dirvi grazie. Qualcuno dirà che sto rinunciando a un sogno, ecco io credo di aver solo scelto di viverlo con i miei tempi».
Il cantante genovese, ospite della nuova stagione di Stasera c'è Cattelan… su Rai 2, aveva parlato di precedenti impegni (lavorativi) già fissati. «A maggio c'è il mio tour, sold out da tanto tempo. Con estremo rispetto, so quanto Eurovision è una cosa bella, importante e grande. Ma il problema è che ho delle date fissate in quel periodo». Olly ha un concerto a Roma il 13 maggio e uno a Molfetta il 17 maggio.
Tocca a Lucio Corsi
Con la rinuncia di Olly, spetta a Lucio Corsi andare a Basilea con il brano Volevo essere un duro. La Rai, si legge in una nota, «nel ringraziare il vincitore della 75. edizione del Festival di Sanremo e augurare a Olly una lunga e brillante carriera da musicista, si complimenta con Lucio Corsi che ha accettato di rappresentare il Paese alla 69. edizione di ESC».
Sui social qualcuno aveva invocato la partecipazione di Gabry Ponte a Eurovision, con la hit dance Tutta l'Italia. Ma non è mai stato preso in considerazione. Da regolamento, la Rai sceglie ogni anno il vincitore di Sanremo come rappresentante per l'Italia all'Eurovision Song Contest. Per poter partecipare, la canzone deve superare il controllo dell'EBU (European Broadcasting Union), che verifica che i testi siano conformi al regolamento del concorso. Se il vincitore di Sanremo rifiuta la partecipazione o non consegna il modulo di accettazione entro sette giorni dalla vittoria, la Rai deve scegliere un altro rappresentante, scorrendo la classifica finale del Festival.