Scelta vincente non si tocca: Stranociada lunga tre giorni
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/17/1920x1080/0982258d-46c3-49c6-b346-27e2451b81b0.jpeg)
Le piazze ed i vicoli di Locarno si preparano ad accogliere i festeggiamenti dell’edizione 2025 della Stranociada, che avrà luogo nel capannone principale in Città Vecchia e nelle otto tendine adiacenti da venerdì 14 a domenica 16 febbraio. Confermata, dunque, la formula che vede i bagordi estesi sull’arco di due serate. Tra le novità scottanti di questa stagione troviamo un percorso strutturato in maniera circolare e un’offerta di trasporti da e per Locarno tramite i bus-navetta affidati ad un diverso gestore. Naturalmente non mancano spazi dove rifocillarsi: i fornitissimi bar e food-truck saranno sparsi per le vie della manifestazione. Ma andiamo con ordine: quello che si sta confermando, anno dopo anno, uno tra i più importanti carnevali della Svizzera italiana verrà aperto dalla tradizionale Stranociada del venerdì (dalle 19 alle 4). «Sarà una serata strettamente carnascialesca dedicata alle maschere ed alle guggen» ci spiega Elisa Bazzi, responsabile della comunicazione dell’Associazione Locarnaval cui compete l’organizzazione della manifestazione.
Biglietti online o alle casse
Il biglietto d’ingresso alla serata inaugurale costerà 20 franchi alla cassa o, in alternativa, 15 franchi online. È però possibile acquistare un biglietto che comprenda entrambe le serate (venerdì e sabato) al prezzo di 45 franchi (40 franchi online). La serata del sabato sarà animata dalle 19 alle 5 da un ambiente di svago e di musica anni ’90 e 2000 (il format «Ma che ne sanno i 2000» di Radio Ticino) che «mette d’accordo tutti» al prezzo di 25 franchi, acquistando il biglietto online, oppure di 30 franchi sul posto. Entrambe le serate saranno accessibili liberamente a partire dai sedici anni di età presentando un documento d’identità valido (i minorenni ed i maggiorenni indosseranno braccialetti diversi affinché ci sia sicurezza e controllo nei bar). L’ultimo giorno, con l’auspicio di bel tempo, è dedicato alla Strarisotada, seguita dalla sfilata dei bambini in maschera, che avrà luogo in Piazza Grande dalle 10 alle 16. Questo evento «triathlon» permette di soddisfare ed unire i gusti di tutti i Locarnesi.
Trasporti con Autopostale
Ma quali sono le novità di questa edizione? Come accennato, la manifestazione ha modificato l’organizzazione dei trasporti che si estendono, come d’abitudine, fino agli ultimi limiti del Locarnese ma che non è più affidata ad un’azienda privata, bensì all’agenzia di trasporti Autopostale: inoltre, il costo della corsa è incluso nel prezzo di entrata al carnevale e non sarà necessario procurarsi un biglietto apposito (che era, invece, prassi delle edizioni precedenti). «Questo sistema ci permette di promuovere l’astensione dalla guida quando si è alzato un po’ il gomito e di fornire un tipo di trasporto più economico e sostenibile di quello privato». Saranno presto disponibili informazioni supplementari (quali, ad esempio, una mappa delle fermate dei bus) sul sito ufficiale www.stranociada.ch. Inoltre, quest’anno il comitato organizzativo è riuscito a consolidare l’idea di un villaggio con due entrate ed a costruire un percorso circolare anziché ad andirivieni, dedicando un palcoscenico alle guggen in piazza Respini.
Priorità alla sicurezza
Come tanti altri carnevali del nostro cantone, anche la Stranociada ha aderito alla convenzione «Carnevale in sicurezza», che prevede una diffida della durata di due stagioni in caso di comportamenti illeciti: diffida valida non solo alla Stranociada, ma anche a tutti gli altri eventi carnascialeschi che aderiscono all’accordo. Sempre in tema di sicurezza, la Stranociada collabora con l’agenzia Prosegur, che permette di svolgere la manifestazione in totale sicurezza: «Assegniamo ogni tendina ad un responsabile designato per la sicurezza; inoltre, i collaboratori conoscono bene le zone che vanno sorvegliate ulteriormente, come ad esempio la Città Vecchia», sottolinea la responsabile della comunicazione di Locarnaval, la quale ribadisce l’importanza di una rete di sicurezza efficiente. Il rovescio della medaglia è costituito dai costi che questo servizio comporta. Costi che sono i più elevati cui gli organizzatori sono chiamati a far fronte.
![La mappa del villaggio](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/31/internals/58e4cafe-b294-48ca-85f4-753c4375d942.jpg)
![Il piano dei trasporti navetta](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/31/internals/fdc2219d-63c8-46ca-b4c3-e3dfdba2a6c7.jpg)
Trasporti
Per permettere il rientro in sicurezza, anche quest’anno sarà riproposto il servizio navetta, dalle 1.45 alle 5, che coprirà cinque linee del distretto di Locarno. Il servizio sarà gratuito e proposto in collaborazione con Autopostale Ticino.
Partenze per tutte le linee: Locarno Cinque Vie:
- LINEA 1 (verso Gudo): Locarno FFS – Muralto Palazzo dei congressi – Minusio Piazza – Minusio Via Esplanade –Tenero Piazza – Gordola Municipio – Gordola Gaggiole – Riazzino FFS – Gerra Piano Paese – Cugnasco Posta – Gerra Piano – Gudo
- LINEA 2 (verso Intragna): Piazza Tegna – Piazza Verscio – incrocio Cantonale / Ponte Cavalli Cavigliano – Ponte Intragna
- LINEA 3 (verso Brissago): Solduno Stazione – Losone Cattori – Losone Via Cesura – Losone Via Arbigo – Losone Municipio – Losone Contrattempi – Ascona Baraggie – Ascona Centro – Ascona Via Ferrera – Ascona Via dei Pioppi – Porto Ronco – Brissago Municipio
- LINEA 4 (verso Cavergno): Solduno Piazza – Ponte Brolla – Avegno Paese – Gordevio – Ronchini Paese – Maggia paese – bivio Lodano – Coglio – Giumaglio – Someo – Riveo – Cevio centro – Bignasco Posta – Cavergno paese
- LINEA 5 (verso San Nazzaro): Muralto Palazzo dei congressi – Minusio Piazza – Minusio Via Esplanade – Tenero Piazza – Gordola Municipio – Gordola Gaggiole – Riazzino FFS – Quartino Chiesa – Quartino Gerrascia – Contone Posta – Magadino casa Comunale – Vira Paese – San Nazzaro