L'edizione record del carnevale di Bellinzona andrà agli archivi domani con la classica risottata in piazza - La festa si sposterà in seguito nel Borgo rivierasco
Carnevale Rabadan: tra due ali di folla lungo il viale Stazione a Bellinzona sta andando in scena il grande corteo mascherato - Il pubblico? Forse 30 mila persone - La festa prosegue fino a martedì
Bellinzona, abbiamo fatto il punto con il presidente Giovanni Capoferri al giro di boa del carnevale Rabadan - Il record del 2023 (quasi 190 mila presenti) verrà forse superato - Buone notizie anche dal punto di vista della sicurezza
Bellinzona: abbiamo scambiato quattro chiacchiere con la Regina del carnevale Rabadan, al secolo Elisa Ghelmini-Brenna: «È un impegno che svolgo con entusiasmo perché le emozioni sono uniche»
Bellinzona: al via la 162. edizione del carnevale Rabadan - Fino a martedì 4 marzo il potere sarà nelle mani del Re e della Regina, con il Municipio che si prenderà... una pausa forzata
Roveredo, soddisfatti gli organizzatori del carnevale svoltosi senza problemi di rilievo - Corteo mascherato: fra i carri si confermano i Maninchiaghi di Biasca
Bellinzona, l'edizione del 2028 dovrebbe essere l'ultima di Renato Dotta quale sire del carnevale Rabadan - Ricorrerà il centenario dall'istituzione della figura del monarca nella Turrita
Bellinzona: il sindaco Mario Branda ha lanciato con una battuta il carnevale che andrà in scena dal 27 febbraio al 4 marzo – Giovanni Capoferri: «I giovani sono cambiati, ora ci sono meno problemi»
Buon successo per l'edizione numero 25 del carnevale locarnese, come pure per la risottata finale dove sono state servite oltre 4 mila porzioni – Segnalati solo un paio di interventi minori delle forze dell'ordine
La sudditanza di Locarno (e non solo) si prepara alla data più «pazza» ma anche più romantica dell’anno: «Ideale per travestirsi da Cupido o da cuore gigante», raccontano alcuni - E c’è chi parteciperà per la prima volta
Si sono già scaldati i motori in vista dell’organizzazione del carnevale in programma dal 14 al 16 febbraio in Città Vecchia – Confermata la formula introdotta nella scorsa edizione con due serate di bagordi, il venerdì ed il sabato, e la risottata popolare in piazza Grande la domenica
Al via venerdì l’evento «Winterland», costola della manifestazione locarnese – In programma moltissime attività tra mercatini, concerti, spettacoli e pure le nuove casette in legno
La grande manifestazione in Piazza Grande e dintorni ha superato il giro di boa, ma ecco cosa ne pensano visitatrici e visitatori, arrivati da vicino o da lontano - «Su questa pista ho imparato a pattinare», «un ambiente magico da vivere in compagnia», «tanto divertimento per i bimbi»
Il villaggio invernale di piazza Grande e dintorni apre le porte celebrando le feste che concludono l’anno - Fino al 6 gennaio mille attività e proposte enogastronomiche, oltre a un fitto calendario di spettacoli e concerti gratuiti
Cinquantacinque classi del primo ciclo di Locarno e dei Comuni vicini hanno ricevuto ognuna un abete rosso - Le piante saranno addobbate con materiali di riciclo e poi esposte tra piazza Grande e il castello Visconteo, dal 21 novembre al 6 gennaio 2025
Il «salotto buono» di Locarno è in fermento: mancano dieci giorni all’inaugurazione del grande villaggio invernale - «Una sessantina di persone e una dozzina di autocarri in pochi giorni, ma i lavori proseguono a ritmo serrato e siamo nei tempi»
La Società ha presentato alcune novità dell’edizione 2025 del carnevale, in agenda dal 27 febbraio al 4 marzo – Successo per i bagordi dello scorso anno che hanno registrato ben 140.000 presenze – I conti sono stati chiusi in positivo
Domenica 15 settembre tra Bellinzona e Giubiasco si snoderà la tradizionale fiera lunga 2.350 metri, dove oltre 250 espositori presenteranno bancarelle con prodotti di ogni genere – Mente venerdì 13 settembre andrà in scena la festa «S’Piazza Goss» a Giubiasco
Tutto è pronto nella capitale per levare i calici e brindare nella quattro giorni dedicata ai vini ticinesi – In programma anche musica e diverse attività che permetteranno di scoprire la fillirea di produzione
L’associazione «PerBacco» ha presentato le novità per la Festa della Vendemmia che animerà la capitale tra il 5 e l’8 settembre – Diverse le collaborazioni con viticoltori, artigiani e artisti per scoprire tutti gli aspetti della filiera
Biasca, la società che da due anni organizza i bagordi è confrontata soprattutto con problemi logistici - L'edizione 2025 dovrebbe svolgersi, ma poi... - Ecco l'appello del presidente
La festa invernale che anima il salotto buono del capoluogo sul Lago Maggiore vince il concorso della Città per il prossimo lustro – Il promotore Michael Lämmler: «C’è grande soddisfazione e siamo pure nominati per il premio di ‘Miglior evento pubblico’»
Si chiude l’edizione 2024 della manifestazione di Locarno culminata questa sera con lo spettacolo piro-musicale - «Un anno complicatissimo: pioggia, rinvii, annullamento delle dimostrazioni aeree e la distruzione causata dalle alluvioni»
Bellinzona: esattamente un anno dopo il successo della Festa federale della musica popolare la capitale ospiterà a fine settembre gli «artisti» del legno – Juri Clericetti: «Degli eventi così regalano visibilità ed indotto»
Grande successo per la prima edizione della «Notte bianca» andata in scena ieri sera - Migliaia di persone, soprattutto giovanissimi, hanno riempito il centro storico - «Dovrebbero organizzarne una al mese...»