Una Lingera per 24 mila festaioli

Ben 24.000 festaioli e, fortunatamente, nessun problema rilevante per quanto riguarda l’ordine pubblico. È il bilancio della 63. edizione del carnevale Lingera di Roveredo conclusasi oggi dopo cinque giorni (e notti) di bagordi. Re Brenno e la Regina-moglie Stefania, al potere da tredici anni, hanno riconsegnato le chiavi al sindaco Giampiero Raveglia. Soddisfatti gli organizzatori per una partecipazione in linea con il recente passato; nel 2024 i presenti erano stati più di 23 mila. «Tutto si è svolto all'insegna della tranquillità», ci ha spiegato il presidente del comitato Simone Giudicetti.
Sotto la lente
«Il servizio di sicurezza nell’area della festa ha funzionato molto bene e non sono da registrare casi rilevanti. L'operazione «Carnevali in sicurezza», di cui la Lingera è una delle promotrici, ha dimostrato tutta la sua validità: in totale sono state 16 le persone diffidate. Per quanto riguarda la sicurezza esterna al 'villaggio' si sono segnalati pochi casi non di rilevante gravità e lo stesso dicasi per gli interventi presso il posto sanitario», rende noto l'addetto stampa Marco Tognola, al passo d'addio dopo una vita spesa per il carnevale roveredano. Positivi, altresì, sia la tendina per gli over 30 sia il sistema di pagamento online: oltre la metà dei biglietti è stata acquistata con questo sistema.

Satira extracantonale
Uno degli appuntamenti più attesi era certamente il corteo mascherato di sabato pomeriggio. Erano 6.000 le persone che hanno ammirato la trentina di numeri ed il migliaio di figuranti. Fra i carri hanno vinto le disavventure automobilistiche del consigliere di Stato Norman Gobbi messe in scena dai Maninchiaghi di Biasca che avevano già trionfato nel 2024. A seguire I Mistun da Mendriis & Arrancando di Mendrisio e Rancate e gli Esterefatti del rione Excelsior di Chiasso. Primo posto per gli Spargürei Mostri di Malvaglia (con la satira sul dialetto) fra i gruppi. Hanno preceduto il Puian Team di Bellinzona e la Combricola di Formighin di Biasca.
