A Locarno tutto pronto per il Carnevale «Stranociada», alla 25. edizione
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/30/1920x1080/1dab2b93-17b0-46f5-a929-52370add2dd4.jpeg)
A Locarno è tutto pronto per la «Stranociada», il Carnevale della Città che quest'anno inizierà il 14 febbraio, giorno di San Valentino. Ed è proprio all'insegna dell'amore che il comitato dell'associazione Locarnaval festeggia il suo 25. anniversario. Come si legge in un comunicato diffuso oggi, «Gira voce che i nostri regnanti Re Pardo II e Regina Carlotta I ascoltano la canzone “Sarà perché ti amo” a ciclo continuo, per prepararsi al meglio. Vogliamo dedicare San Valentino all’amore per il carnevale, la voglia di fare un po’ di sana festa, la voglia di sfilare con stravaganti, creativi e divertenti costumi, di ballare con gli amici». E si conclude rinnovando l'invito a visitare il sito ufficiale della manifestazione, www.stranociada.ch.
La nota ripercorre i colpi di scena, le disgrazie e le tensioni che hanno caratterizzato l'ultimo quarto di secolo della festa più pazza sulle rive del Verbano: «Fu nel 1998 che l’associazione venne fondata, ma la tradizione del carnevale locarnese risale ben prima, quando nei primi anni Cinquanta, a indossare la corona e impugnare lo scettro, fu Re Kapiler. Allora il carnevale si svolgeva in Piazza Grande. Fu poi Re Lipak, negli anni Sessanta, a portare il carnevale in Città Vecchia. Kapiler, era un monarca tutto scherzi e colori, mentre Relipak, il suo opposto riflesso, portava un tocco di serietà e rispetto per le radici. Insieme, incarnavano la doppia anima del Carnevale: il riso sfrenato e la memoria delle tradizioni. Dai primi anni Ottanta, il regno condiviso cadde però in un letargo, iniziando così un periodo di anarchia. Fu solo nel 1998 che, capitanati dal Primo Ministro, il carnevale tornò in Città Vecchia, per volontà della nuova associazione Locarnaval. Nel 2013, poi, l’incoronazione di Re Pardo I e il ritorno della monarchia. Dal 2019, il regno della Stranociada è in mano a Re Pardo II, che ha l’onore, insieme alla sua consorte Regina Carlotta I, di aprire i festeggiamenti per i 25 anni dell’associazione».
![La mappa del villaggio](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/30/internals/d5b0d215-32c9-4ec5-a6a6-e8a619fe9295.jpg)
I festeggiamenti avranno inizio venerdì 14 gennaio, alle 14.00 in Piazza Grande a Locarno. Con la Strabociada, saranno infatti i bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari ad aprire le danze di questa nuova edizione. Più di 1.000 mascherine colorate sfileranno per le vie della città, accompagnate dai mimi dell’associazione Sugo d’inchiostro, la Lipa Band, e la musica di Radio Ticino, fino a raggiungere la Piazza Grande, dove ad aspettarli ci saranno re e regina con la loro corte. La festa proseguirà poi in Città Vecchia alle 21 in Piazza Respini, in Città Vecchia, con l’apertura ufficiale con Re Pardo II e Regina Carlotta I e i saluti dalle autorità. A seguire, il grande concerto delle guggen, che hanno trovato casa su un nuovo palco, nella piazza a loro dedicata, la «Piazza delle guggen»! Le casse serali (ubicate in Piazza San Francesco e Piazzetta dei Capitani), così come gli accessi al villaggio carnascialesco, apriranno i battenti già alle 19. Oltre alle storiche tendine, realizzate da una decina di associazioni locarnesi, anche quest’anno ci sarà la partecipazione di alcuni ristoranti e commerci della Città Vecchia e di alcuni food truck.
Il prezzo d’entrata per le due serate è di 20 franchi per il venerdì sera e di 30 per il sabato. Per i più appassionati del carnevale, c'è la possibilità di acquistare il pass valido per le due serate 45 franchi. L’accesso al villaggio della Città Vecchia è consentito solo ai maggiori di 16 anni. Ma non solo. All’entrata sarà richiesto un documento di identità e ai minorenni sarà consegnato un titolo d’accesso dal colore differente. Per chi ha acquistato il proprio biglietto online (su www.eventfrog.ch/stranociada25), ci sarà una speciale entrata prevendita, dove sarà possibile ritirare il proprio braccialetto d’entrata senza dover fare la coda alla cassa serale. Il carnevale è anche musica e come sempre non mancherà un ricco programma:
La Stranociada ha sempre dato grande importanza a quelle che sono le vere protagoniste di ogni carnevale che si rispetti: le maschere. Anche per l’edizione 2025 ci sarà il concorso per gli adulti, il venerdì sera. Sarà possibile partecipare gratuitamente e l’appuntamento è durante la notte di venerdì 14 febbraio, alle 23.00, per sfilare davanti alla giuria. La premiazione avrà luogo alle ore 00:00 nel tendone in Piazza Sant’Antonio. Quest’anno, il concorso è organizzato in collaborazione con Radio Ticino.
Premi concorso maschere
• Categoria GRUPPI
- 1° classificato: Buoni valore CHF 200.–
- 2° classificato: Buoni valore CHF 100.–
- 3° classificato: Buoni valore CHF 50.–
• Categoria COPPIE
- 1° classificato: Buoni valore CHF 150.–
- 2° classificato: Buoni valore CHF 100.–
- 3° classificato: Buoni valore CHF 50.–
• Categoria SINGOLI
- 1° classificato: Buoni valore CHF 100.–
- 2° classificato: Buoni valore CHF 50.–
- 3° classificato: Buoni valore CHF 25.–
Concorso tendine
È riproposto anche il concorso tendine che premierà tre delle 7 tendine in totale. A decretare i vincitori una speciale giuria composta dai DJ di Radio Ticino che visiterà i vari ritrovi per premiare le associazioni o i gruppi che si saranno distinti per originalità del tema e dei costumi dei collaboratori, qualità della musica, e fantasia nelle decorazioni.
Premi concorso tendine:
• 1° classificato: fr. 500.-
• 2° classificato: fr. 300.-
• 3° classificato: fr. 200.-
• Menzione speciale, offerta da Radio Ticino: fr. 100.-
A completare l’offerta della Città Vecchia ci saranno anche alcuni ristoranti e commerci locali, postazioni dedicate alla mescita, e food truck:
La Strarisotada di domenica 16 febbraio
Sarà un sonno breve quello di Re Pardo II, Regina Carlotta I e la loro corte. Dopo la chiusura del villaggio in Città Vecchia alle 05.00 di domenica mattina, i festeggiamenti continueranno alle 10.00 in Piazza Grande, quando la Stranociada diventa Strarisotada, la tradizionale risottata popolare. Le due cucine saranno pronte a servire oltre 5000 porzioni di risotto e luganiga (CHF 6.- a porzione) a partire dalle ore 12.00. Mentre la cucina reale sarà impegnata a preparare il delizioso risotto e le luganighe, ci penseranno le guggen ad intrattenere i sudditi affamati.
Dalle 10, musica e intrattenimento con Radio Ticino; dalle 10.30 alle 16, concerto delle guggen ANFRIGOLA E GATT BAND, Brissago SONADA BALOSSA, Bellinzona STÄDTLI CHLEPFER, Altstätten SG BÖLLNI GUGGÄ, Mels SG. Alle 12, risottata popolare (porzione risotto e luganiga a 6 franchi). Non mancherà la riffa con ricchi premi e l’angolo dedicato ai bambini. L’evento si concluderà alle 16.
Altri eventi
A completare il programma ci sarà la ormai tradizionale risottata benefica presso il Centro di accoglienza Casa Martini (nel quartiere di Solduno), che avrà luogo giovedì 13 febbraio alle ore 12.
Sicurezza e prevenzione
Come in occasione delle passate edizioni, l’area del carnevale sarà delimitata e accessibile unicamente da due entrate sorvegliate: la prima di fronte alla Biblioteca cantonale, e la seconda (novità di questa edizione), in Vicolo Ospedale (lungo la chiesa Sant’Antonio). Chi è in possesso di un titolo d’accesso potrà partecipare ai festeggiamenti, nel rispetto però delle limitazioni indicate nelle disposizioni per l’accesso pubblicate sul sito www.stranociada.ch. Anche quest’anno sarà la ditta Prosegur SA ad occuparsi della gestione della sicurezza della manifestazione, in coordinazione con la Polizia comunale che da anni collabora con molta disponibilità alla manifestazione. Dal 2024, inoltre, La Stranociada è membro del Gruppo Carnevali in Sicurezza, questo permette alle società che ne fanno parte (Lingera, Rabadan, Nebiopoli, Pitoc, Or Penagin e Stranociada) di negare l'accesso alle persone diffidate negli altri carnevali. Oltre alle già conosciute misure rivolte in particolare ai minorenni (consegna di un titolo d’accesso di colore differente, accesso consentito solo a partire dai 16 anni di età), anche per questa edizione si fa capo a partner che operano nell’ambito della prevenzione. La Stranociada è un evento certificato «It’s Ready», nuova etichetta di Radix Svizzera italiana per promuovere eventi in sicurezza in Ticino (vedi anche www.radixsvizzeraitaliana.ch). Inoltre, è stata rinnovata l'adesione al progetto «Be My Angel Tonight», iniziativa promossa dall’Ufficio prevenzione alcol e droga al volante e già conosciuta sia in Ticino sia a nord delle Alpi, rivolta ai conducenti con l'intento di promuovere il concetto degli «angel driver», ovvero coloro che nel gruppo di amici si impegnano a non bere alcol e si mettono a disposizione per mettersi alla guida. Quale incentivo, chi decide di aderire viene premiato con dei buoni per bibite analcoliche. Per saperne di più www.bemyangeltonight.ch/it/home.
Trasporti
Per permettere il rientro in sicurezza, anche quest’anno sarà riproposto il servizio navetta, dalle 1.45 alle 5, che coprirà cinque linee del distretto di Locarno. Il servizio sarà gratuito e proposto in collaborazione con Autopostale Ticino.
Partenze per tutte le linee: Locarno Cinque Vie:
Linea 1 (verso Gudo): Locarno FFS – Muralto Palazzo dei congressi – Minusio Piazza – Minusio Via Esplanade –Tenero Piazza – Gordola Municipio – Gordola Gaggiole – Riazzino FFS – Gerra Piano Paese – Cugnasco Posta – Gerra Piano – Gudo
Linea 2 (verso Intragna): Piazza Tegna – Piazza Verscio – incrocio Cantonale / Ponte Cavalli Cavigliano – Ponte Intragna
Linea 3 (verso Brissago): Solduno Stazione – Losone Cattori – Losone Via Cesura – Losone Via Arbigo – Losone Municipio – Losone Contrattempi – Ascona Baraggie – Ascona Centro – Ascona Via Ferrera – Ascona Via dei Pioppi – Porto Ronco – Brissago Municipio
Linea 4 (verso Cavergno): Solduno Piazza – Ponte Brolla – Avegno Paese – Gordevio – Ronchini Paese – Maggia paese – bivio Lodano – Coglio – Giumaglio – Someo – Riveo – Cevio centro – Bignasco Posta – Cavergno paese
Linea 5 (verso San Nazzaro): Muralto Palazzo dei congressi – Minusio Piazza – Minusio Via Esplanade – Tenero Piazza – Gordola Municipio – Gordola Gaggiole – Riazzino FFS – Quartino Chiesa – Quartino Gerrascia – Contone Posta – Magadino casa Comunale – Vira Paese – San Nazzaro
La chiusura dell'area del carnevale avverrà progressivamente fra le 15 e le 18.30 di venerdì 14 e sabato 15 febbraio. Apertura casse alle 19. Le notti di festeggiamenti si protrarranno fino alle quattro di sabato mattina e le cinque di domenica mattina. La chiusura al traffico di buona parte della Città Vecchia, ma pure di parecchie vie circostanti è invece prevista a partire dalle 17. Si invita chi circola in auto a seguire le indicazioni della Polizia. Durante la giornata di sabato, la Città Vecchia sarà normalmente accessibile. Si invita a raggiungere la manifestazione a piedi oppure con i mezzi pubblici. Chi vorrà recarsi al carnevale con veicoli privati potrà usufruire dei parcheggi in zona Palexpo FEVI, all’autosilo Castello e al parcheggio FART.
![Il piano dei trasporti navetta](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/2025/01/30/internals/733812a4-ee83-46c9-9d1c-6600f0073b14.jpg)