L'evento

Con il «Military Cross» agonismo e rispetto

Bellinzona, sabato nel centro storico andrà in scena la staffetta polisportiva - Già iscritte una settantina di squadre e una ventina di concorrenti
Uno scatto dell'edizione del 2024. © Military Cross
Red. Bellinzona
08.04.2025 19:30

È partito il conto alla rovescia per la 24. edizione del «Military Cross» in programma sabato 12 aprile a Bellinzona organizzato dal locale Circolo degli ufficiali. «Questa staffetta polisportiva rappresenta un’opportunità unica per tutti i partecipanti di scoprire le straordinarie bellezze della Città, creando un perfetto equilibrio tra sport, cameratismo, natura e cultura», afferma il direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi nel flyer dell’appuntamento.

Per le vie della Turrita si sfideranno una settantina di squadre ed oltre una ventina di singoli concorrenti. L’evento si aprirà alle 10 con il briefing ed il ritiro dei pettorali alla Scuola cantonale di Commercio. Iscrizioni online fino a venerdì sul sito www.militarycross.ch, sul posto fino alle 12 il giorno stesso.

Emozioni infinite

«Una gara sportiva che ci insegna anche il rispetto verso i propri compagni di squadra e verso gli avversari e ci permette di gareggiare in bravura con i migliori, cosa che genera autostima e ripaga lo sforzo e l’impegno dell’allenamento o, semplicemente, ci permette di godere delle emozioni positive regalate dal percorso di grande fascino, che tocca i punti paesaggistici più pittoreschi della città e contribuisce a far risaltare i grandi benefici dell’attività sportiva per il benessere fisico e mentale», sottolinea il comandante della Divisione territoriale 3 Maurizio Dattrino.

Podismo e mountain bike

La staffetta in quattro tratte (tre podisti ed uno in MTB), infatti, vedrà sfidarsi nel centro storico (partenza e arrivo in piazza del Sole, premiazioni alle 18 in piazza Governo) le pattuglie di militari, corpi di polizia e società sportive nonché gli atleti singoli. «L’aumento del numero di partecipanti si è manifestato nell’arricchimento ulteriore di una delle peculiarità della manifestazione: oltre ad essere un appuntamento agonistico, è un momento d’incontro, scambio e conoscenza reciproca», osserva il maggiore Andrea Korell, presidente del Comitato organizzatore.