A spasso nel tempo

La carica dei cinquantamila per il trionfo di Thöni a Ortisei

23 marzo 1975
Gustav Thöni, qui in azione l'11 gennaio del 1970 nello slalom speciale di Wengen, a Ortisei conquistò la sua quarta Coppa del mondo generale. © Keystone
Nicola Bottani
Nicola Bottani
23.03.2025 06:00

Ortisei, in Val Gardena. È il 23 marzo del 1975, una domenica come oggi. Sulla pista «Ronc» va in scena l’ultimo atto della Coppa del mondo di sci alpino di quella stagione. Sia gli uomini sia le donne gareggiano in uno slalom parallelo, il primo mai andato in scena nella storia della CdM. Il trofeo di cristallo che premia la migliore della classifica generale femminile se l’è già assicurato da tempo l’austriaca Annemarie Moser-Pröll. In campo maschile, prima del parallelo di Ortisei, l’asso altoatesino Gustav Thöni, lo svedese Ingemar Stenmark e l’austriaco Franz Klammer sono invece in vetta con 240 punti ciascuno. Specialista della discesa, Klammer, in Val Gardena impostosi due giorni prima nella libera del «Saslong», sulla «Ronc» viene subito eliminato, mentre Thöni e Stenmark approdano alla finale, loro che sono specialisti di slalom speciale e gigante. Nella prima manche della finale l’allora 19.enne Stenmark chiude con un leggero distacco da Thöni, che di anni ne ha 24, ma nella seconda, nel tentativo di recuperare il terreno perso, forza troppo e inforca una delle ultime porte. Trionfa quindi Gustav Thöni, il pubblico esplode in un boato. Sì, un vero e proprio boato, perché nella zona d’arrivo e ai lati della «Ronc» si sono assiepati qualcosa come 50.000 (!) spettatori per assistere alla gara che decide tutto. L’asso di Trafoi conquista per la quarta e ultima volta la Coppa del mondo generale, mentre la prima delle sue tre Stenmark la metterà in bacheca la stagione successiva.

Tutte le edizioni del Corriere del Ticino sono disponibili nell'Archivio Storico del CdT.

In questo articolo: